ligurésco, agg. (plur. m . -chi). letter. ca
ligurgo, agg. (plur. m . -ghi). ant. che ha
ligùstico1, agg. (plur. m . -ci). geogr. ant.
llllaco, agg. (plur. m . -ci). disus. lillacino.
le mansuete parole e prieghi di alberto. m . adriani, ii-91: comandò che
2. temperanza, moderazione. m . villani, 1-30: rade volte in
re e beffati da vana speranza. m . adriani, ii-81: fra tant'
mantegnésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
se stessi accusando altri. g. m . cecchi, 433: ne occorreli /
che si possa proporre a s. m . che resti servita di accettare un
dell'altra mantenea la vergine madre. m . villani, 7-38: io non intendo
-ant. garantire, osservare. m . villani, 3-52: il comune di
il testamento, mi venga dietro. m . villani, 1-46: il legato,
servidori. birago, 54: s. m . veniva a fare il giuramento solito
medesime riuscisse più vigorosa. p. m . doria, 278: narriamo ora
fortuna non l'avesse tanto offesa. m . adriani, i-450: non cedè ancora
una donna tenendola come amante. m . adriani, i-107: né vi sbarcava
dei mantenitori ed amici della verità. m . adriani, iv-432: non trapassò
osservato, rispettato, non trasgredito. m . villani, 2-27: alquanto più che
mantaci delli fabbri e delli organi. m . savonarola, 53: dixeno meglio essere
màntico1, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
d'ovatta. = acer. m . di mantiglia'. mantile (
il servizio delle mani dei convitati. m . fiorio, 258: scrive plinio
al color de la pietra non diversi. m . frescobaldi, 1-41: com'più
simulata virtù e santimonia. g. m . cecchi, 1-2-486: ne'casi
; protezione, tutela; garanzia. m . frescobaldi, 1-86: se questa mia
/ qual prigioniero il suo rinchiuso chiostro. m . c. bentivoglio, lvi-451:
freschezza / e di fina prodezza. m . frescobaldi, 1-29: costei dè'portar
per le note dal gherardini e da m . colombo: la lodigiana del *
germogliano ne gli orti manuali. g. m . cecchi, i-96: que'santi
lavori pesanti, di fatica. m . villani, 1-57: così le balìe
sm. e f. (plur. m . -i). compilatore di manuali
manualistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
-esecuzione, pratica manuale. m . leopardi, 3-13: -sapete pure che
, i ricchi sì. g. m . cecchi, 3-2-7: dice l'avverbio
appropriazione indebita, furto. m . piazza, ii-509: nella contaminazione,
. soldi dodici, danari quattro. m . savonarola, 34: dii comuno se
mugello, pecore, vacche e manzi. m . savonarola, 1-68: de carne
sm. e f. (plur. m . -i). letter. chi
sm. e f. (plur. m . -i). studioso, cultore
maoista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce,
e f. (plur. m . - *). ant. maomettano
ho poste in mappa et in piedi. m . ricci, i-141: il padre
nel mapamundo o carta di navigare. m . ricci, i-141: avevano i
sé colligate. = dimin. m . di mappa1. mappina, sf
marabùtico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
maramaldésco, agg. (plur. m . -chi). vilmente sopraffattone)
circondate di barbicene abili a piantare. m . savonarola, 25: il
visciola dolce. = acer. m . di marasca. marasma (