con l'altre sue lindezze a tomo. m . adriani, 3-4-141: fra tanti
, aspro, malevolo. m . adriani, 3-1-404: conoscendo la nuora
uso d'uomo, ma legittimamente. m . villani, 1-9: la detta
sm. e f. (plur. m . -i). giurista esperto in
matrimoniésco, agg. (plur. m . -chi). ant. matrimoniale
del pane e dell'olio benedetto. m . palmieri, 2-1-27: mentre guardava
stor. feste matronali: matronàlie. m . adriani, i-73: accomunarono [romani
matronìmico, agg. (plur. m . -ci). nome matronimico (
agg. (plur. m . -chi). ant. e letter
mossa mattamente contro a gente innocente. m . villani, 2-6: vedendosi assediato
mattana e 'l caldo. g. m . cecchi, 1-2-151: quest'è sì
mattésco, agg. (plur. m . -chi). pazzesco. garzoni
fatta [ecc.]. g. m . cecchi, 28-7: -se quel
della casa della donna amata. g. m . lecchi, 20-6: tu puoi
sia stato di matto. g. m . cecchi, 295: questo matto,
-che non è dotato di ragione. m . palmieri, 1-30-30: gli uomini insieme
che gli parve impresa aver fatta. m . palmieri, 1-154: sopraspendere sarebbe
una determinata situazione. g. m . cecchi, 1-ii-262: io ero tra
mattaccia da legar colle ritorte. f. m . zanotti, 1-9-216: dopo la
un poco di bottegaccia. g. m . cecchi, 1-ii-61: o fa così
in un panno inumidito. g. m . cecchi, 17-70: i sartori,
peggio si potrebbon dire. g. m . cecchi, 17-70: per similitudine,
mattino della vita). f. m . bonini, 1-i-12: indiziano un serenissimo
, modificativa [ecc.]. m . savonarola, 38: passato il principio
mena li suoi frutti a maturità. m . villani, 4-15: i valdarnesi per
riverenza e cominciollo a chiamare messere. m . villani, 10-64: morì il
mostra in fresco vigor chiome canute. m . adriani, i-92: rapì elena
pregiudizio delle cose mie. g. m . cecchi, 1-2-277: -sapendo di
mature: pagarla cara. g. m . cecchi, 1-ii-213: prima che tu
matusalemme. matusalèmico, agg. (m . plur. -ci). letter.
atlante, / par qui tutto raccolto. m . c. bentivoglio, 8-470:
sm. e f. (plur. m . -i). stor. seguace
mazdàico, agg. (plur. m . -ci). relig. mazdeo.
sm. e f. (plur. m . -i). relig. che
, e vuole abbattere una colonna. m . villani, 7-48: uno lavoratore uccise
'n piazza. brevio, 7: se m . giulio la mazza dalle mele in
fece gittare per bocca la venenosa schiuma. m . palmieri, 2-28-42: ercole difensor
gli avria renduto lo spirito. g. m . cecchi, 13: per ultimo
io ti carichi di mazzate. g. m . cecchi, i-41: 11 padre
s'assodino con la mazzeranga. g. m . cecchi, 1-282: e'doveva
sm. e f. (plur. m . -i). nell'industria
da gioco, ecc. r. m . bracci, 2-148: si dava,
del davanti. = dimin. m . di mazza1. mazzettóne,
m . villani, 11-41: il papa prolungò
elezione della dettatura e del consolato. m . adriani, i-81: altri andavano
quattro mazzi che erano quaranta libbre. m . fiorio, 526: io ho trovato
il mazzo delle polizze di riscontro. m . ricci, ii-355: la causa
come vi faren vedere. g. m . cecchi, 1-ii-354: le mie donne
anche dal vocabolario sanese di a. m . biscioni; cfr. anche sicil.