opera] avesse bisogno d'alcuna limatura. m . nicoletti, lxx-233: quattro libri
lìmbico, agg. (plur. m . -ci). che è relativo
ciò un certo grasso della terra. m . fiorio, 191: la marga
apprezzare, ecc. g. m . cecchi, 1-2-203: -voi altri plebei
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, fautore
marginalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
margine che avanzavano dell'oro sopradetto. m . fiorio, 401: sopra la
apresso all'occhio. g. m . cecchi, 5-29: dimandatogli se l'
carità, all'indulgenza. g. m . cecchi, 1-ii-40: sempre mi avviene
, tornare a bomba. g. m . cecchi, 1-i-80: ell'are'fatto
agg. e sm. (plur. m . -i). membro della congregazione
la marina è gonfiata bene. g. m . cecchi, 1-2-42: la marina
o aceto aromatizzato. g. m . cecchi, i-114: recami / due
, egli sbuffa ». g. m . cecchi, 1-ii-193: il vecchio marina
ésco), agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
alcuni scaffi e brigantini. g. m . casaregi, 2-27: in luogo sterile
amarognolo, con proprietà astringenti. m . savonarola, 37: contra el quarto
marinésco1, agg. (plur. m . -chi). marinaresco, marinaro
marinésco2, agg. (plur. m . -chi). letter. che
marinista1, agg. (plur. m . -t). letter. che è
marinista2, sm. (plur. m . -i). pittore specializzato nella
marinìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
quali si dilettano d'acqua dolce. m . savonarola, 1-70: megliore suono
con rabbia e ira. g. m . cecchi, i-9: se e'non
mariològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). chi manovra,
marionettistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -chi e -sci). bot
delle scuole, fondato nel 1817 da m . champagnat (1789-1840) per l'istruzione
non furono di diritto maritaggio nati. m . adriani, i-3: sembrami..
non si de'fare. g. m . cecchi, 1-i-239: il non fare
il trattamento di pulcella. f. m . zanotti, 1-8-122: né men di
se ne turbò. g. m . cecchi, 312: saprestimi / voi
scipione. bembo, 9-2-262: io maritai m . niccolò nella
condannato in c soldi di denari. m . frescobaldi, 1-87: follia tien
sempre pericolose. -anche agg. m . in espressioni affettive. giusto de'
una gran povertà la sua. g. m . cecchi, 154: eh
il marito e tu la moglie. m . savonarola, 1-6: le vecchie
] mai più ritorno. g. m . cecchi, 312: -che cosa sì
. maritòccio, maritùccio. g. m . cecchi, 310: io non fo
marittimìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
marmàrico, agg. (plur. m . -ci). che è pro
marmeruchésco, agg. (plur. m . -chi). ant. rozzo
per lato. = acer. m . di marmetta. marmicelo,
marmi fico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
dei marmittoni. = acer. m . di marmitta. marmittóne2,
marmittonésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. improntato
privare di vita spirituale e intellettuale. m . leopardi, 4-102: quando i filosofi
[il gufo] una marmotta. m . fiorio, 522: quei tai topi