Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (1 risultato)

di altri animali; ganglio. m . garzoni [tommaseo]: le mazzole

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (2 risultati)

difendere le ragioni sue. f. m . zanotti, 2-15: io non credeva

non fosse meno ardente. g. m . cecchi, 1-ii-6: egli è ricco

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (1 risultato)

meàndrico, agg. (plur. m . -ci). che si presenta

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi si serve

megalecìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. ma-

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (3 risultati)

sm. e f. (plur. m . -ì). filos.

mentalistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che si

. concettualmente; intellettivamente. g. m . buondelmonti, i-41: né da essi

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (1 risultato)

moscovitico, agg. (plur. m . -ci). ant. moscovita,

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

a soccorrere il ducato di milano. m . adriani, iii-64: non sì

giunge, e inanzi a tutti passa. m . adriani, i-273: dicendo euribiade

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

il gioco fino al- ultimo scacco. m . colombo, 4-234: quanto maggior

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

a tenergli in sulle mosse. g. m . cacchi, 1-ii-526: -se e'

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (1 risultato)

quello tempo guastarono implendoli di terra. m . villani, 3-52: il nostro comune

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (3 risultati)

o bel mostaccio). g. m . cecchi, 227: era acconcio il

mettere in nove mostacci tutto quello che m . tullio mise in un solo,

, le farà l'imbasciata. g. m . cecchi, i-ii- 343:

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (1 risultato)

di gran mostaccioni. g. m . cecchi, 1-2-529: io ne toccai

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (2 risultati)

. ant. sangue. g. m . cecchi, 1-2-492: fia bene /

più forte e risoluto. g. m . cecchi, i-107: vostro padre isacco

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

le man di cento sarti. m . adriani, ii-192: apertosi il petto

ogni mostra esterior l'onora. g. m . cecchi, 18-37: -noi siamo

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

de la sua voce al placido baleno. m . adriani, i-io: portò sempre

anche: sfilata, parata militare. m . villani, 7-96: volle vedere in

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

mostra, ma semplice, semplice! m . fiorio, 519: de le pelli

navi per la rilevazione del punto. m . fiorio, 44: allora dentro ai

vada a mostra per tutto. g. m . cecchi, 5-88: e'la

belle mostre: pavoneggiarsi. g. m . cecchi, 17-84: voi siete giovani

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

ei lo aveva tanto lodato. g. m . cecchi, 315: -avete

né pur ho mostrolo / a nessuno. m . adriani, iii-25: levatogli di

. queste son desse. g. m . cecchi, 1-1-114: -e questo bel

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

ne mostrò, terra n'asconde. m . palmieri, 1-95: per pubblica provisione

dio però non volesse mostrare in sua m . u qualche miracolo. fed.

cosa che mi quieti. f. m . zanotti, 1-4-372: l'immutabile e

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

il cui venir fu mostro. m . adriani, ii-29: accusò alcibiade.

altro abbi grande ingegno. f. m . zanotti, 1-4-228: chi sa che

a quello che è. f. m . zanotti, 1-4-229: iddio è

cristiana in un regno idolatro. f. m . zanotti, 1-6-93: poiché gli

'mostrare il ballo '. f. m . zanotti, 1-8-61: iacopo,

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

a rischio la gente loro. f. m . zanotti, 1-6-387: lo stesso

in presenza di altri. f. m . zanotti, 1-6-332: quel voler

, pred.). g. m . cecchi, 1-1-244: stamattina parlandomi e'

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

apertamente ha mostro platone nel timeo. m . adriani, i-261: in quanto

tuoi dubi mostrano ingegno. g. m . cecchi, 166: secondo / che

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

prontezza all'operazione ed affetto. f. m . zanotti, 1-4-54: le parole

che fosse pure uomo. f. m . zanotti, 1-6-232: poiché quelle sublimi

mostrando intendersi dell'arte. f. m . zanotti, 1-6-312: uno che

termini della bravura. f. m . zanotti, 1-6-361: dispiacerebbe un danzatore

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

conferire un aspetto determinato. g. m . cecchi, 1-1-408: fatevi, landò