Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

le mani e il seno. g. m . cecchi, 1-1-120: s'io

: altomare. g. m . casaregi, 2-123: se la roba

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

, senza impedimenti, liberamente. m . oddi, 96: al ringrandire e

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

i limiti all'ingegno umano. f. m . zanotti, 1-4-308: restringendosi dentro

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (3 risultati)

limnètico, agg. (plur. m . -ci). biol. lacustre,

lìmnico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

limnomètrico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (2 risultati)

-per finta, simulatamente. g. m . cecchi, 252: deh! di

, come non voglio io. g. m . cecchiy 1-i-159: bindo, di

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

proprio una fanciulla pareva. g. m . cecchi, 1-i-87: ora avend'egli

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (1 risultato)

il cuore in soprassalto. g. m . cecchi, 1-i-87: ella voleva

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

-tenuto segreto, occultato. g. m . cecchi, 1-1-519: le cose di

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

ogni mese. = dimin. m . di maschera. mascherizzato, agg

innamorano come scimie. = forma m . di maschera. mascheróna, sf

= acer, e spreg. m . di maschera. maschèrpa (mascarpa

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

, un'affermazione). g. m . cecchi, 1-ii-91: ora si vedrà

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

ogni maschio nelle generazioni vostre. m . savonarola, 1-56: la dona che

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

tortelli son sempre belli: nell'uomo m . savonarola, 1-55: adonca, se

sm. e f. (plur. m . -i). -

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (3 risultati)

rotta primitiva. = acer. m . di mosca1. mascra, v

maschio (una donna). m . savonarola, 1-57: la dona la

a generareprole di sesso maschile. m . savonarola, 1-57: è zià dicto

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

fece torre un castello di sanesi. m . villani, 1-25: nella quale [

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). psicol. persona

masochistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

massorètico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio

fece massa / per fare tua figura. m . villani, 3-37: tramontato il

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

massa per le quotidiane distribuzioni. g. m . casaregi, 1-132: la roba

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

o quantità di materia. f. m . zanotti, 1-9-177: la forza centripeta

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (2 risultati)

. massello1). -massicèlla. m . fiorio, 388: sapere quanta sia

o nella stessa azione. m . adriani, iv-386: l'eccidio di

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (1 risultato)

e massai baciarsi per le guance. m . villani, 8-61: maggiore guerra e

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

avanzo serbono, costoro chiamo io massai. m . dandolo, lii-2-172: se il

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (5 risultati)

agg. e sm. (plur. m . -i). marsi

massarésco, agg. (plur. m . -chi). ant. familiare,

unione di case massaricie. = forma m . di masserizia (v., n

impiallacciato. = = dimin. m . di massa1. massèllo2,

e li masselli. = var. m . di area sett. di mascella.

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

numero, e sì le porteranno. m . villani, 9-13: avendo ne'

buche! certo assai ve n'avea. m . franco, 1-43: la lancia

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (1 risultato)

poter vivere del suo. g. m . cecchi, 1-1-118: e'se

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (1 risultato)

massetèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. mas-

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (2 risultati)

màssico1, agg. (plur. m . -ci). fis. che è

màssico2, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

smorta / s'involava fuggendo. m . c. bentivoglio, 11-39: fiero

massilico, agg. (plur. m . -ci). disus. massile.

false massime del perfido nestorio. p. m . doria, 67: nulla gioverebbe

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -.).

massimalistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (1 risultato)

che, massimamente che. g. m . cecchi, 1-1-175: non potendo aver