lìmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che dipende
o concettuale o sostanziale). m . villani, 9-107: la mano di
marmòttico, agg. (plur. m . -ci). ant. pro
pedonali, ecc. = dimin. m . di marmotta-, per il n.
maronita, agg. (plur. m . -i). che appartiene alla
maronltico, agg. (plur. m . -ci). maronita. marònna
i minerali dai detriti provocatidalle esplosioni. m . fiorio, 123: la marra de'
marpiònico, agg. (plur. m . -ci). letter. di
bianca, entrovi dipinto marre e pale. m . villani, 9-30: i grandi
con marroncèllo. = acer. m . di marra1. marróne3, sm
marrònico, agg. (plur. m . -ci). ant. rozzo,
tesser i panni agli altri. g. m . cecchi, 1-2-469: star tutto
collaboratore, inserviente subordinato. g. m . cecchi, 1-ii-194: e'si part'
màrsico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
= dal lomb. marsinòn, accr. m . di marsina * marsina '.
(gobius, minutus). m . savonarola, 1-70: quelli [pesci
mal stato, in che dimora. m . villani, 5-39: l'imperadore
sm. e f. (plur. m . -i). letter. autore
averei tenuto a pivolo. g. m . cecchi, 1-ii-236: perché /
ant. piccola martora. m . ricci, i-io: di questi freddi
tempo mi vuoi dar martello. g. m . cecchi, 397: l'
martésco, agg. (plur. m . -chi). ant. di marte
la martora. -rifl. m . frescobaldi, 1-57: lo spirto affannato
gravicembalo non ne sa tanto. g. m . cecchi, 18-19: a noi
anche: macerato, tritato. m . villani, 6-54: non è maraviglia
canto -ed altra gio'non sento. m . frescobaldi, 1-69: alberto mi chiamai
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, sostenitore
marxista-leninista, agg. (plur. m . -i). leninista.
marxistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
, / rapazuol marzaiuol non raperonzolo. m . franco, 1-9: gallettin marzaiuolo,
marzapanétto vuol sempre alla sua tavola. m . c. galilei, 2-2-195: la
marzàtico, agg. (plur. m . -ci). che avviene in
marzialésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene,
? occhésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene o
tenuti malvagi e mascagni? g. m . cecchi, 24-23: com'io potrò
qualche mascalcia o incantesimo. g. m . cecchi, 1-1-170: oh sì,
di ventura, masnadiero, sgherro. m . villani, 8-99: alla ròcca non
mascalzonésco, agg. (plur. m . -chi). ant. privo
, spogliarlo senza pietà. g. m . cecchi, 1-2-286: io debbo /
- anche al fìgur. g. m . cecchi, 17-97: - [questa
inequali e feruginosi. = acer. m . di mascella. mascelluto, agg
vecchio a posta tua. g. m . cecchi, 1-1-31: -oh che
arte cortegiana e da alcina? m . ricci, i-356: si fece anco
partecipa con travestimenti carnevaleschi. g. m . cecchi, 247: il medico /
senza finzioni o sotterfugi. g. m . cecchi, 297: e'mi bisogna
quello che non erano. g. m . cecchi, 29-89: prende [il
nascosta la propria identità. g. m . cecchi, 365: - e'non
, velato, latente. g. m . cecchi, 218: -come, come
da non destare sospetti. g. m . cecchi, 24-2: certi grandi personaggi