), agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
lientèrico, agg. (plur. m . -ci). medie. diarroico.
mandarinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
, quando e'passan per la strada. m . ricci, i-35: i magistrati
propriamente * lingua burocratica '). m . ricci, i-109: il p.
/ la damigella sua risposta attende. m . villani, 9-44: con molta
su per lo terreno de'cartagginesi. m . adriani, i-275: temistocle, conoscendo
, overo del mandante. g. m . casaregi, 1-147: benché in
potesse poi stabilire la pace. g. m . cecchi, 314: gli otto
anello] / da un suo mandato. m . adriani, iii-48: il mandato
è di necessità per salvarsi. g. m . casaregi, 2-198: fu da
di lui e suoi beni. g. m . casaregi, 2-30: intorno però
rimettere il danaro. g. m . casaregi, 2-21: il mandato o
; permesso autorizzazione. g. m . cecchi, 24-31: orsù, trinca
febbraio ora corrente. g. m . casaregi, 2-20: per la mutazione
. della casa, iv-254: m . pasquale mi ha cavato di mano il
giurato di non poterlo rivocare. g. m . casaregi, 1-59: ogni atto
pregarlo ch'egli prendesse la signoria. m . villani, 1-18: il re luigi
luigi mandò innanzi a sé nel regno m . niccola acciaiuoli di firenze, suo
: averne ricevuto l'incarico. m . villani, 6-36: s'eglino avevano
mandèlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
sm. e f. (plur. m . -i). suonatore di mandolino
mandolinìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
de mezza paggina. = dimin. m . di mandola. màndolo,
xix). = acer. m . di mandola. mandòra,
. raggiro, inganno, imbroglio. m . franco, 1-16: aspetta pur che
pascoli e felici mandrie del signore. m . ricci, i-489: desideravano tutti pagargli
mandrillésco, agg. (plur. m . -chi). lussurioso, libidinoso
e di consiglio. = acer. m . di mandria. mandrita,
che non ti governi da te stessa. m . adriani, i-382: ne diventò
chiamava gli uomini a libertà licenziosa. m . adriani, iii-164: diventava un altro
che si manezzi. g. m . cecchi, 201: in quelle cose
sangue. -di animali. m . ricci, i-296: fumo a pacchino
ciò è maneggiatori delle entrate publiche. m . adriani, vi-165: fu gran
d'uomini di male affare. f. m . zanotti, 1-6-257: io non
; maneggione, faccendiere. f. m . zanotti, 1-6-208: sebbene questi maneggiatori
. -anche: carriera politica. m . adriani, v-89: ancorché prevaglia questa
nel maneggio della famiglia. g. m . cecchi, i-12: pare alla vecchia
affari, relazione commerciale. g. m . cecchi, 206: quanti figliuoli /
, tecnica, arte del cavalcare. m . rosetti, 16-115: de la vistula
manésco, agg. (plur. m . -chi). che è d'impiego
corazza e accoglisi per lo fianco. m . villani 2-17: i terrazzani, arditi
storie pistoiesi, 1-381: trasse a m . toro d'una lancia manesca sì grande
manesca sì grande colpo nel petto che m . toro cadde da cavallo. giov.
di mano a san francesco. g. m . cecchi, 1-2-230: -e'
gli si porgeva a ba- sciare. m . ricci, i-515: con questo fumo
.]: « manganese1: m . a. 1831, chim.;
mangànico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
manganóso-mangànico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
mangerésco, agg. (plur. m . -chi). disus. appetitoso,