libidìnico, agg. (plur. m . -ci). neol. che si
rispettivamente l'altezza di 70 e 20 m . = = voce dotta, lat
allisciano per abilitarle a ricevere i colori. m . c. bentivoglio, 1-702:
terra avidamente si gittarono. g. m . cecchi, 24: smorto e
, se non collo spirito. g. m . cecchi, i-290: e'chera '
agg. (plur. m . -chi). letter. conforme o
machiavèllico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o
sm. e f. (plur. m . -i). seguace del machiavellismo
, agg. (plur. m . -ci). che si ispira o
ogni pochino. = acer. m . di machia. màchmetro,
che prima era di macigni. m . villani, 3-72: feciono fare quattro
occhi giallognoli pieni di sommissione. f. m . sento vuoto, che leggerezza
macine al collo. g. m . cecchi, 57: quel ghiotton s'
, stritolare; distruggere completamente. m . villani, 3-65 [la grandine]
21. prov. g. m . cecchi, 1-1-314: chi prima giugne
macinazione, il materiale macinato. m . villani, 7-81: ogni mese volea
. piccola macina, piccolo mulino. m . villani, 4-15: avendo catuno le
2. piccolo mortaio. m . villani, 11-5: costui, non
del frantoio. = dimin. m . di macina. macino,
appestato. - anche sostant. m . villani, 10-46: né la pestilenza
aspettato con lunga attesa. g. m . cecchi, 19-21: io voglio andar
macrobiòtico, agg. (plur. m . -ci). che conserva integralmente
mondo dal livello del mare fino ai 4000 m . = voce dotta, lat
macroclimàtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda o
macrocòsmico, agg. (plur. m . -ci). che si
invertebrati e raggiungono una profondità di 3500 m . = voce dotta, comp
macrofltico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
macrogràfico, agg. (plur. m . -ci). metall. che
macrolecitico, agg. (plur. m . -ci). in embriologia,
macromicromètrico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che
macroschèlico, agg. (plur. m . -ci). medie, e
macroscòpico, agg. (plur. m . -ci). che si può
macrosfèrico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
macrosismico, agg. (plur. m . -ci). geofis.
agg. e sm. (plur. m . -ci). zool. macrosmotico
agg. e sm. (plur. m . -ci). zool. che
macrosòmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
macrosplàncnico, agg. (plur. m . -ci). medie. megalosplancnico
macròstico, agg. (plur. m . -ci). nel linguaggio della
'. macuba, sf. e m . tabacco da fiuto profumato, preparato
, specchiandosi dentro nello specchio. m . savonarola, 23: quando lo infirmo
legge; mancare alla parola data. m . villani, 3-106: sopravvenendo al comune
macolata con la imagine del demonio. m . palmieri, 1-115: questa è donna
buona opera maculata. memoriale a s. m . cesarea, 446: non.
4-515: viperina serpe e maculosa. m . c. bentivoglio, 6-682: ippodamo
maddalena a i mariti. g. m . cecchi, 1-1-36: colui era
agg. e sm. (plur. m . -i). popolazione della palestina
la formazione di brine. f. m . martini, 7-237: sole d'inverno
co 'l ciglio. = dimin. m . di madia1. madienò (madenò
a volterra. = acer. m . di madia1: v. madièlla,