in sul suo libro'. g. m . cecchi, 1-1-105: qui si legge
maggiàtico1, agg. (plur. m . -ci). agric. tenuto
ma lunedì, a ore 4 p. m . sarò alla stazione. saluta tutti
; signore da burla. g. m . cecchi, 4-10: nibbio, non
che può avvenire). g. m . cecchi, 1-1-254: e per ristoro
, che pareva maggio. g. m . cecchi, 1-i-356: mi affaccio di
valore iperbolico). g. m . cecchi, 1-i-157: -hai tu in
invar. (raro il plur. m . -i). ant. che ha
) di maggioranza gli dee portare. m . adriani, ii-303: avendo in ciascun
che tenete con noi? g. m . cecchi, 1-ii-316: nera, nera
diritto di maggiorasco). g. m . cecchi, 29-84: hanno in spagna
delle provisioni ordinarie. g. m . cecchi, 1-2-541: il re nostro
ed io, sulla piazza maggiore di m . -più largo. dante
della terra, lo cui nome era m . verzu d'irlanda, al quale m
m. verzu d'irlanda, al quale m . galeasso, secondoché si dicea,
prima di tornare a roma. g. m . cecchi, 1-ii-146: cominciò (
si voleano tenere a sua lega. m . villani, 9-50: furono presi tre
molto pericolosa per lo nostro comune. m . adriani, i-61: solo rimase
. perciò tonica e, come nota m . marpourg,... decide della
. (femm. -a \ plur. m . -ghi). persona che svolge
entro determinati schemi di comportamento. m . adriani, vi-124: se stesso magnificando
magiàrico, agg. (plur. m . -ci). disus. che è
màgeco), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
rosina è veramente magico. l'avvocato m . colla sua magica eloquenza indusse i
magi e incantatori di diavoli. m . palmieri, 2-32-32: serpenti e sangue
magi: mostrarsi meravigliato e stupito. m . franco, 1-136: chinato / ognuno
magìrico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
la intaglia o dipinge. g. m . cecchi, 1-2-183: sa- /
musaici a domenico ghirlandaio. g. m . cecchi, 261: -se tu avessi
magìstico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o
magistratésco, agg. (plur. m . -chi). disus. che
e grande contradizione da'cittadini potenti. m . adriani, ii-157: il primo magistrato
appartiene al ceto dei funzionari pubblici. m . adriani, 4-4-370: discorrono per la
; conferirgliene l'investitura ufficiale. m . palmieri, 1-136: ogni buon cittadino
o bottoni? = var. m . di maglietta. magliétto2,
maglio de'rami, per quattro giorni. m . fiorio, 364: a ciascun
: così esercitando in simil modi / m . 'andavo nel gimnasio di vulcano,
scuola. = * acer. m . di maglia1-, cfr. fr.
lo stesso. = dimin. m . di maglia1. maglista,
magmàtico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o
, se non fossero li pusilanimi? m . adriani, vi-257: non visse
e trascurato anzi che no. f m . bonini, 1-i-62: il magnanimo è
magnesìaco, agg. (plur. m . -ci). chim. che
magnètico, agg. (plur. m . -ci). chim. disus.
magnètico, agg. (plur. m . -ci). fis. che è
congiunto, fortemente unito. f. m . zanotti, 1-13: queste idee della
azione) di attrazione. f. m . zanotti, 1-5-164: niente sarà più
agg. e sm. (plur. m . -i). che è dedito