magnetista2, sm. (plur. m . -i). elettrotecn. operaio
magnetocalòrico, agg. (plur. m . -ci). fis. effetto
magnetodinàmico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che
magnetoelàstico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
), agg. (plur. m . -ci). elettr. che ha
magnetofluidodinàmico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
magnetofònico, agg. (plur. m . -ci). registrato col magnetofono
magnetoiònico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
magnetomeccànico, agg. (plur. m . -ci). fis.
magnetoòttico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
; netostàtico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
siamo andati a la santità pontificia. m . adriani, iii-34: presa la
: non magnificate 'l peccatore ricco. m . villani, 3-3: disse loro [
o artistiche (una città). m . villani, 5-31: egli è manifesto
un'orazione magnificentissima sopra ia milizia. m . adriani, 5-68: la figura nominata
materiali; ricchezza, prosperità. m . villani, 3-85: perocché i nostri
: il prestigio che ne deriva. m . villani, 8-59: tornando alle favole
magnìfico, agg. (plur. m . -ci; disus. anche -chi
magnifico fare grandi imprese. g. m . cecchi, 1-i-180: bell'usanza
giuochi e simili cose. f. m . zanotti, 1-4-110: avrà..
carlo ad alcuna opera magnifica. f. m . zanotti, 1-7-99: su via
per vestirsi di quelle spoglie. g. m . cecchi, 344: una tavola
ostentare ricchezza e opulenza. g. m . cecchi, 380: sappimi / dir
e forte a dire e suoi peccati. m . palmieri, 1-69: fortezza.
italia avia pace magna. g. m . casaregi, 1-121: pare che abbia
spendere con prodigalità. g. m . cecchi, 18-15: bella cosa ch'
magno-grèco), agg. (plur. m . -ci). stor. che
cortesia che m'ascoltiate. g. m . cecchi, 17-72: 'il piacere
del spasso del magnolino, che ha m . averardo seco. = dal
un magnolio. = var. m . di magnolia. magnóne1,
mago2, agg. (plur. m . -ghi). letter. che si
magògo, agg. (plur. m . -ghi). ant. e region
la magrezza del terreno del contado. m . fiorio, 190: a la magrezza
non argillosa, poco plastica. m . fiorio, 326: quella arena de'
, misto di fien con seme. m . fiorio, 541: ivi è il
se dee avere ricolta grassa o magra. m . villani, 3-76: nel contado
con gravezze e gabelle. g. m . cecchi, 1-1-292: chi vuol ben
'con gente senza cervello. g. m . cecchi, 1-2-505: io crederrei
e f. (plur. m . -i). stor. che riguarda
mostrò più che mai lieta. g. m . cecchi, 6-3-3: faceva un
che dipendano da molti. g. m . cecchi, 1-2-80: io divenni di
-anche ripetuto con valore intensivo. m . villani, 8-31: essendo entrati nuovi
maìdico, agg. (plur. m . -ci). medie. che deriva
maestàtico), agg. (plur. m . -ci). che è
maièutico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene
disse il santo uomo. g. m . cecchi, 314: e'dice:
appiccare un pin co'rami! g. m . cecchi, 3-2-2: io vo'
ché non ho che sei. g. m . cecchi, 131: -venite
malabùrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio