sodamento e satisfazione [ecc.]. m . villani, 7-62: i fiorentini
giudea è fatta santa e libera. m . villani, 5-36: di necessità
è fautore e seguacedel libero pensiero. m . zaguri, tit.: 'piano per
. -dissequestrato. g. m . casaregi, 2-10: quando le robe
cotale aere è più sano. g. m . cecchi, 1-1-376: -oh
le parti ascoste siano lorde e stomacose. m . palmieri, 2-3-22: dal mento
di sevo, che lucerne lorde. m . adriani, i-119: pervenuti
quel che sia non si ricordi? m . adriani, iv-31: nel mezzo del
indissolubili e non disnodevoli catene legato. m . adriani, v-236: contaminò il
, inbuffalato, vegliardo. g. m . cecchi, ii-372: ove andrai,
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie.
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie.
lorenésco, agg. (plur. m . -chi). letter. lore-
nutrir del loro duecento cavalli. g. m . cecchi, 188: gli
, amici, concittadini, seguaci. m . villani, 2-25: i veneziani l'
losàngico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma
lósco, agg. (plur. m . -chi). che ha la vista
. ant. rosmarino. m . savonarola, 1-78: cussi de la
lossodròmico, agg. (plur. m . -ci). marin. e
lòtico, agg. (plur. m . -ci). che dimora sul
si levasse contra il suo fattore. m . palmieri, 1-33-9: la materia,
sé lo spirto col calor ristrigne. m . fiorio, 331: qualunque questa
nell'espressione loto di sapienza. m . savonarola, 52: sia molto bene
, agg. (plur. m . -gì). che mangia il loto
lotòfago2, agg. (plur. m . -gi). letter. che si
sm. e f. (plur. m . -i). ricevitore del lotto
lotdstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
bembo, 10-ix-35: se è vero che m . david abbia avuto al lotto,
lubrico), agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi
sangue ancor fumante degli estinti guerrieri. m . c. bentivoglio, 7-1144:
che il corpo restasse più lubrico. m . fiorio, 528: trovandosi il
lucanésco, agg. (plur. m . -chi). che imita lucano
studioso, conoscitore dell'opera poetica di m . a. lucano. carducci,
che si ispira al poeta latino m . a. lucano. magalotti
/ tutti orlati di tonnina. g. m . cecchi, 5-17: ho ben
dentro insino al mezzo il pesce piccolo. m . savonarola, 1-70: di quelli
: ardere d'amore. g. m . cecchi, 1-1-202: è guasto drento
lingua; mughetto. a. m . biscioni [s. v.]
ulcerato, piagato. a. m . biscioni [s. v.]
costruite toro. s = acer. m . di lucciola1.
posi e danari a tuo conto. m . franco, 1 -77: di molti
ed utile il pregio. f. m . zanotti, 1-4-295: avrei ben
; mostrare pedanteria, pignoleria. m . adriani, v-121: molt'altri sediziosi
.). = dimin. m . di lucerna. lucernista,
sm. e f. (plur. m . -i). letter. ant
giochetto ricominciava. = acer. m . di lucerna. lucèrta (
vasi umbilicali. = dimin. m . di lucertola. lucèrtolo,
o lucertolone. = acer. m . di lucertola. lucertolòtto,
lucianésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
luci do-vérde, agg. (plur. m . lucidi-verdi). letter.