/ se vuol vederlo sallir in vertute. m . villani, 2-2: non lasciano
luciferésco, agg. (plur. m . -chi). letter. luciferino
sm. e f. (plur. m . -i). letter. luciferiano
lucìfuga), agg. (plur. m . -ghi). che fugge la
di quelle essenziali. g. m . cecchi, 1-i-521: oh, voi
lucimètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
lucivago, agg. (plur. m . -ghi). letter. ant.
luco2, agg. (plur. m . -chi). ant. lucano.
dal primo lucore dell'alba. f. m . martini, 7-236: la discreta
3. luccichio. f. m . martini, 7-170: il vecchio già
profitti disonesti, trafficare disonestamente. m . palmieri, 2-12-14: sanza possedere argento
, tuttavia esclude la penitenza. g. m . casaregi, 1-202: pervenuta la
isole settentrionali alla scozia. g. m . casaregi, 1-114: se il presentatore
per la nuova edizione delle opere di m . tullio con tutti gli apparati..
lucullèsco, agg. (plur. m . -chi). disus. luculliano.
e f. (plur. m . -i). stor. membro delle
3-786: 'lude', cioè giuoca girando. m . palmieri, 2-25-2: le due
lùdico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene,
ludìstico, agg. (plur. m . -ci). sportivo. =
-ludo doloroso: vita terrena. m . frescobaldi, 1-65: frangemi rompe e
lùdrico, agg. (plur. m . -ci). ant. scherzoso,
serio-ludrico: poema eroicomico. a. m . ricci, 3-176: la 'bucchereide
che io avevo fatte al re. m . fiorio, 2-147: la voce 'lui'
, il luì, il capinero. m . franco, 1-38: luì uccel ch'
luiàtico, sm. (plur. m . -ci). ant. vino ricavato
: moneta, denaro. m . giustinian, li-5-184: anche delli scudi
luinésco, agg. (plur. m . -chi). che richiama la
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace e imitatore
lullìstico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o
non di quel ch'è drento. m . fiorio, 154: ciascuno palo ha
come de la lumaca. r. m . bracci, 2-16: fa come la
-lumachino (sm.). m . franco, 1-53: lumachin mio,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di lumache
e me scopresse, puoi me mirava. m . palmieri, 1-10-33: ricercar non
/ non mi giacqui talor. g. m . cecchi, 1-ii-124: facendomi una
giorno. - anche al figur. m . adriani, 3-2-302: perché andava lo
essere irritabile e irascibile. g. m . cecchi, 1-1-553: date nel lume
: giudicare da ignorante. r. m . bracci, 2-124: siete assuefatto a
cose che facevano di bisogno. m . adriani, v-300: stupito rimase della
e sm. f. (plur. m . -i). pitt. che
luministico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
in senso osceno. g. m . cecchi, 1-1-311: giucorno alle braccia
circostanze propizie, sotto buoni auspici. m . pitti, 4-i-223: sono vivo,
in circostanze sfavorevoli. g. m . cecchi, i-48: chi fu posto
al momento opportuno. g. m . cecchi, 175: qui maestro calfuccio
meno se l'aspetta. g. m . cecchi, 1-i-170: i', so
azioni delle persone dappoco. g. m . cecchi, 1-i-291: gracchino di loro
guarda se 'n sogno dicevi com'io. m . franco, 1-11: più su