la libertà poetica? ». rispose m . vincenso: « in moltissime cose
qua e di là dal timor cieco. m . garzoni [tommaseo]: vada
. libèrtia, dal nome di a. m . libert. liberticida,
liberticida, agg. (plur. m . -i). polit. che
potè libertinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di
libertinistico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o
loco cioè che qui non è. m . frescobaldi, 1-68: piangete, erbe
esilio, proscrivere. m . adriani, 3-2-151: gli efori adunque
siete stato cortese, sig. m . gio. matteo mio, ad avere
(una somma di denari). m . villani, 9-72: i danari presono
nel qual la lupa fa ritorno. m . leopardi, 1-90: la rivoluzione mi
. -lupattèllo. g. m . cecchi, 7-3-7: un lupattèllo s'
quegli di marte, chiamati luperci. m . adriani, i-74: veggiamo i luperci
lupésco, agg. (plur. m . -chi). che ha caratteristiche
e natura di pecorella che di lupo. m . palmieri, 1-12-28: fuor d'
urna per votazioni e scrutini. m . villani, 4-61: prometteano tutti dare
il mugile ed il pesce lupo. m . adriani, 3-5-461: similmente i
: come saluto scherzoso. g. m . cecchi, i-183: ascolta, ascolta
augurio di morte. g. m . cecchi, 1-ii-112: che tu sia
il lupo per gli orecchi. g. m . cecchi, 279: il medico /
molto lunga e disagevole. g. m . cecchi, 18-19: fino a casa
lungo e noioso. g. m . cecchi, 1-1-408: andate via,
fra persone aggressive e violente. m . villani, 2-47: i forestieri e
pelo e non cangia vizio. g. m . cecchi, 1-i-298: è stata
destino o dalla provvidenza. g. m . cecchi, 1-ii-280: -agolante sentì che
veder lucca non ponno. g. m . cecchi, i-328: s'ammazzano i
lurco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
lusco, agg. (plur. m . -chi). ant. e letter
che saria cosa da non comportare. m . adriani, i-244: orazio per aver
. lusciniólus 4 usignolo ', dimin. m . di luscinia. lusinga
far savori e lusingar il gusto. m . palmieri, 1-30-29: el corpo fassi
, ma per trarre di te. m . adriani, i-37: menesteo..
e gli agnus dei. f. m . zanotti, 1-8-10: essi verranno,
lussuriésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che
corpi loro, erano vissute lussuriosamente. m . adriani, v-236: lussuriosamente vivea [
le sue facultà con vivere lussuriosamente. m . adriani, 5-130: volle villaneggiare aristippo
e la luna era levata e lustrava. m . palmieri, 1-8-5: sanza numero
lùstrico, agg. (plur. m . -ci). ant. lustrale.
, chiaro e lieto. g. m . cecchi, 1-2-522: un giorno ch'
de'lumi, altro che il bianco. m . palmieri, 1-6-23: colomne edificiò
straordinariamente e piglia un lustro mirabile. m . adriani, iv-52: videro apparire
vividezza (di un colore). m . adriani, iv-254: la cagione del
, 1-181: così luta il recipiente. m . fiorio, 335: facciasi
luteìnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
che è il colore del zafferano. m . fiorio, 42: da una terra
luterésco, agg. (plur. m . -chi). ant. luterano.
/ tant'occhi foderati di prosciutto. m . ricci, i-61: il loro lutto
scorrevole, denso. g. m . cecchi, ii-327: noi veggiamo che
forma di mugghio, si principia l'm . bernari, 3-31: « tre lettere