librésco, agg. (plur. m . -chi). attinto dai libri
abbaco, sillabario. g. m . cecchi, 7-5-3: sì come le
alla scuola elementare. r. m . bracci, 2-213: codesto è il
sm. e f. (plur. m . -i). mus. e teatr
librettìstico, agg. (plur. m . -ci). mus. che
chi era intorno. g. m . cecchi, 1-2-448: il salmista dice
o a un suo particolare culto. m . villani, 1 -7: chiara e
donna. f. m . martini, 7-222: chi mai t'
della madonna. = dimin. m . di madonna. madóre,
(una persona). g. m . cecchi, 30-17: donn'agiato da
ne traggono altri con successive lavorazioni. m . savonarola, 46: l'aqua de
il mestruo e purga la madre. m . savonarola, 1-121: se l'aqua
gran madre antica: morire. m . frescobaldi, 1-61: sì che pace
madrepòrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
madrigalésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
madrigalistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
madro non l'ascoltava. = forma m . scherz. di madre. madróna
maduromicòtico, agg. (plur. m . -ci). medie.
403: debbono stare avver m . ricci, ii-70: sarebbe cosa troppo
donna pare una maestà ». g. m . cecchi, 283: -questa è
: che ha grandi dimensioni. m . adriani, iv-264: un abito.
grave e maestevole a gli eroi. m . adriani, i-366: prese non solo
5. augusto, solenne. m . morosini, li-4-509: serve questi prima
, a dire il vero. g. m . cecchi, 1-ii-313: va /
colori, ecc.). m . savonarola, 46: l'acqua de
del titolo di maestro. m . villani, 9-58: prese i segni
all'insegnamento. - anche assol. m . villani, 9-58: poco è da
proprio di tal vestire. f. m . zanotti, 1-4-106: bene e saviamente
, magistratura. f. m . zanotti, 1-4-223: quanti vinser la
502: 'maestreggiare ': volgersi a m . aestro; e si dice dell'ago
ant. cordone ombelicale. m . savonarola, 1-135: da poi gie
.. innumerabili volte. g. m . cecchi, 29-24: li germani sono
l'ignoranza e poca maestrìa di guerra. m . adriani, ii- 251: marcello
parte a maestria e a sagacitade. m . villani, 1-48: per ordine
ch'è truante col diavol s'afferra. m . villani, 9-58: prese i
da'maestri le idiotaggini. f. m . zanotti, 1-6-154: quantunque però
mondo mastro e duce. f. m . zanotti, 1-4-229: più tosto chi
barche sicure a bastanza. g. m . casaregi, 2-14: se il
farà il viso dall'arme. g. m . cecchi, 285: andiam, che
dieron colpi non tropo soavi. g. m . cecchi, 1-ii-212: voi non
sicuri e uomini da bene. g. m . cecchi, 1-ii-149: io avevo
dogana, e simili. g. m . cecchi, 1-ii-255: tu potrai /
mano di raffaello da urbino. g. m . cecchi, 1-i-144: fece sfasciar
un servizio, ecc.). m . palmieri, 3-21-41: d'esta città
non siete voi del mondo spersi? m . frescobaldi, 1-73: deh,
altri; frode, raggiro. m . villani, 2-36: la volpe vecchia
magagnare né mutare in meglio. m . palmieri, 2-17-18: questa mansion pel
ottativo. - g. m . cecchi, 18-23: da qui innanzi
magazzinésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
magellànico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che