sm. e f. (plur. m . -i). letter. seguace
ecc.); emancipare. m . villani, 10-52: tutti i fedeli
disciolga l'obligo. g. m . casaregi, 1-97: ogni qualvolta si
favore dell'obbligato). m . villani, 4-39: tanto il costrinsono
'l gran sepolcro liberò di cristo. m . adriani, iii-4c: disse d'essersi
poca borra. = dimin. m . di lisca1. lìscia,
meticolosa ricercatezza. g. m . cecchi, i-273: è ricca e
occupata in lissiare le nostre camiscie. m . fiorio, 169: le terre anco
a'balli e a farti vedere. m . adriani, ii-54: parevagli d'avere
ulivo, ma più morbide e lisce. m . savonarola, 1-142: extendere debbi
liscolino scarsa. = var. m . di lisca1. lisco2,
sempre casto. = var. m . di lisca2 (v.).
lisigènico, agg. (plur. m . -ci). bot. lisigeno
lisozimico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che
lissòtrico, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato da lissotrichia
l'ombra che è ne la casa. m . palmieri, 3-15-12: era l'
virtù] / che qui ti lascio. m . palmieri, 3-12-50: come ella
lìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha
lìstrico, agg. (plur. m . -ci). geol. cuneo o
litànico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha
con alto potere calorifico. m . fiorio, 458: s'accesero quelle
volevansi un ben matto. f. m . zanotti, 1-4-326: il signor di
; ansietà, affanno. g. m . cecchi, 1-1-445: la povera ammalata
mio cameriere, ha una lite con m . ieronimo de'bianchi, la quale si
per via lègale. g. m . casaregi, 1-71: sarà bene che
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie.
lìtico1, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
lìtico2, agg. (plur. m . -ci). biochim. che produce
litico3, agg. (plur. m . -ci). che è di pietra
, 9-2-134: mi pregate per parte di m . agostin foglietta che io sia contento
di santa maria di nicotera ad uno m . prete leonardo praco, contra 'l
litocòlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
incastonatura le pietre preziose. m . fiorio, 331: la litocolla si
litòfago, agg. (plur. m . -g ^). zool. che
litofèllico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
litogenètico, agg. (plur. m . -ci). geol. che
litogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che
sm. e f. (plur. m . -i). relig. chi
litolàtrico, agg. (plur. m . -ci). relig. che si
litològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -ci). medicamento che ha
stare o passeggiare sulla spiaggia. m . adriani, 3-5-150: e che voglion
litostàtico, agg. (plur. m . -ci). geol. pressione
litostratigràfìco, agg. (plur. m . -ci). geol. che
litotipogràfico, agg. (plur. m . -et). tipogr. che
litotòmico, agg. (plur. m . -ci). chirurg. che
litotrìtico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che
, corrispondente a 12 once. m . adriani, iv-362: potria dare ciascun
, quando ci pigliavon gli auguri. m . adriani, i-76: scrivono aver avuto
litùrgico, agg. (plur. m . -ci). che fa parte o