e più ambiziosi fra i 'liberali'. m . leopardi, 1-110: i veri
liberalésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. liberale.
. striscia, fascia, banda. m . fiorio, 529: la lucertola calcidica
disegnare. - anche assol. m . savonarola, 1-34: come fanno depentori
l'un polo e l'altro. m . adriani, 3-3-596: guardando più fisamente
so che lineatura ombrosa ed oscura. m . ricci, i-73: altri sono che
limfàtico), agg. (plur. m . -ci). = voce
linfagògo, agg. (plur. m . -ghi). medie. che
non n'hanno avuto a sufficienzia. m . palmieri, 88: tutta la città
, spiegazioni, precisazioni; informarsi. m . villani, 4-32: l'ammiraglio de'
parlare senza riflettere. g. m . cecchi, 1-1-332: non mi far
medagliésco, agg. (plur. m . -chi). disus. che
sm. e f. (plur. m . -i). collezionista o studioso
all'ima e mezzo in chiasso. m . franco, 1-1: truova qualche
io sono stato lungo. g. m . cecchi, 1-ii-13: a questi giorni
mediastinico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
un inconveniente; correttivo, espediente. m . adriani, i-255: là dove l'
filtro magico; droga, narcotico. m . adriani, i-13: medea, di
applicazione di fasciature protettive). m . savonarola, 1-177: sei ie serà
a casa sua. g. m . cecchi, 203: i'non vorrei
firenze, fusse incarcerato. g. m . cecchi, 66: io credetti /
medeghésco), agg. (plur. m . -chi). ant. che
professionale dell'arte medica. g. m . cecchi, 167: questi giovani [
tutte l'arti liberali. g. m . cecchi, 243: di già procuravasi
partic.: purgante, lassativo. m . savonarola, 16: i corpi mundi
sovrano e del suo seguito. m . ricci, i-250: i servitori del
che 10 voglin castrare. g. m . cecchi, 1-i-82: così sempre,
mèdico2, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
mèdico3, agg. (plur. m . -ci). ant. mediceo.
mèdico4, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
mèdico-chirùrgico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
mediconaturale, agg. (plur. m . medicinaturali, f. medichenaturali)
a. c.). m . adriani, iv-87: pensarono i lacedemoni
medievalésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene o
e f. (plur. m . -i). fautore o seguace del
medioevalìstico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
medioevista), sm. (plur. m . -i). medievalista
medioevìtico), agg. (plur. m . -ci). disus. che
, son dieci medinni di misura. m . adriani, v-248: il medimno
mediocàrpico, agg. (plur. m . -ci). anat. articolazione
mediocràtico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
di sfogar la sua idea. f. m . zanotti, 1-6-104: lo stil
, modestamente, non troppo. m . adriani, i-387: le quali parole
mediocrista, agg. (plur. m . -i). disus. che
el troppo, né verso el poco. m . palmieri, 1-201: chi passionato
medio giurassico, agg. (plur. m . -ci). geol. terreno
di farlo di nuovo carcerare. f. m . bonini, 1-i-36: il capitano
restar più lontana a i soccorsi. m . ricci, ii-192: mi disconsigliò di