sopportare l'infedeltà coniugale. g. m . cecchi, 1-1-109: io non voglio
-anche sostant. g. m . cecchi, 344: ma i *
. - anche sostant. g. m . cecchi, 1-2-470: se e *
diventa vera carne e vero sangue. m . savonarola, 56: alcuni altri alchemisti
letàmico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene al
, agg. (plur. m . -ci). affetto da letargia (
lètico, sm. (plur. m . -ci). letter. scherz.
letifico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
. 8. prov. m . villani, 11-28: gli estremi della
. l'usò il p. m . ricci nella commedia 4 lillì ',
non hanno alcuna lettera sacra de'barbari. m . ricci, i-20: molte lettere
aveva buone lettere latine e grecie. m . ricci, i-109: cominciò..
alla vostra; giunta poi quella di m . giulio, ho risposto alla sua,
mercatanti per centomila ducati. g. m . cecchi, 1-1-24: -io non vuo'
protestata: protesto cambiario. g. m . casaregi, 2-30: intorno però a
troppa speculazione intendere la possa. g. m . cecchi, 1-1-108: -su,
non sanno lettera. g. m . cecchi, 251: dicon / i
lettere a disporre la dittatura. g. m . cecchi, 60: - e'
suo decesso). g. m . cecchi, 7-37: l'astuto e
non ne veggon mai. r. m . bracci, 2-12: al mio paese
letteratésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
letteraturogràfìco, agg. (plur. m . -ci). disus. che
. de'fratelli de an- gelis, m . dccc. lxv. letteréccio
sm. e f. (plur. m . -i). disus. letterato,
barba nera e occhi griffagni. g. m . cecchi, 13-3: è un omi-
lèttico, agg. (plur. m . -ci). disus. lettone.
lettighetta da braccio a urbino. m . ricci, i-53: di poi il
.. avranno ancora dai 310 ai 560 m . di letto, quando si saranno
dallo gnomone al mezzogiorno vero. m . oddi, 8: bisognano ancora i
moto e delle forze moventi. f. m . zanotti, 1-5-222: meccanica pure
meccanicista, agg. (plur. m . -i). filos. che
meccanicìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
, agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi;
che valerio massimo il fece elli apertamente. m . savonarola, 60: dicono alcuni
meccanici si raccorciano. p. m . doria, 335: i semplici meccanici
meccanicodinàmico, agg. (plur. m . meccanicodinàmici). che concepisce l'
sm. e f. (plur. m . -i). disus. studioso
meccanìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. meccanicistico
meccanica. inventore frank homey (m . 1936). gramsci, 61:
meccanocalòrico, agg. (plur. m . -ci). fis. effetto
meccanogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
meccanotèrmico, agg. (plur. m . -ci). fis.
mecenatésco, agg. (plur. m . -chi). proprio 0 caratteristico
mecenàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. proprio
la barba d'oro. f. m . zanotti, 1-4-232: io so quanto
, / onde addolcirlo. f. m . zanotti, 1-4-327: pensando io meco
ch'ella mi consegnò della medaglia iscritta m . carr. l'ha fatta vedere ad
volte medaglia d'oro al v. m .) \ ricompensa al valore.
. conservatore del medagliere di s. m . il ritratto di lui non si trova