gorgonésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
gorgònico1, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
gorgònico2, agg. (plur. m . -ci). disus. che
gorgozzule: bere. g. m . cecchi, 11-3-5: i'non vo'
fidanzamento ufficiale). g. m . cecchi, 294: mi delibero /
gòttico), agg. (plur. m . -ci; superi. goticissimo)
: il domestico conversare del p. m . francesco era tanto semplice e dimesso.
guagnespole egli è una trappola. g. m . cecchi, 24-26: alle guagnespole
da taglio; fodero. m . villani, 7-48: avendo in mano
tossico fino alle midolla. r. m . bracci, 2-255: oh adesso voi
un'infreddatura; buscarsi un raffreddore. m . villani, 8-25: da questa aria
m'allegerissi, infredderei. g. m . cecchi, 1-2-223: chiose! mi
l'intento desiderato. g. m . cecchi, 1-1-250: s'io lo
, / infrigidata per l'acqua marina. m . savonarola, 1-62: se sente
nell'arbore della vita. f. m . bonini, 1-i-70: vignaiuolo è
supplicare per pace o per perdono. m . c. bentivoglio, 2-142-52: allora
insieme. -di animali. m . palmieri, 1-21-5: tutti animali [
a eccitare, a entusiasmare. m . adriani, 3-5-276: l'anima.
. che produce ubriachezza; inebriante. m . adriani, 3-4-348: qual fallo commettiamo
furore, eccitazione, entusiasmo. m . adriani, 3-4-291: quel bacco infuriator
questa passiune vulganamente se chiama infusione. m . garzoni [tommaseo]: la
sm. e f. (plur. m . -ì). enologo specializzato che
in un bicchiero di buono vino. m . savonarola, 9: in mano,
male se dice infustitu vulganamente. m . garzoni [tommaseo]: il granchio
balia. g. m . cecchi, 24-30: a giudizio /
. compenetrare, integrare, perfezionare. m . palmieri, 3-6-7: per questa via
, intavolato (una conversazione). m . villani, 8-80: per tutto corse
, indotto, costretto, vincolato. m . villani, 11-14: il conte di
preso. castiglione, 2-i-5: alla m . v. mi raccomando, e pregola
sforzi d'ingagliardirsi presto. g. m . cecchi, ii-363: d'ora in
letter. disus. ringalluzzito. m . franco, 1-65: tutto sta 'ngalluzzato
, a l'ingannare accorto. f. m . zanotti, 1-6-257: non vorrei
, con esso s'inebriano. f. m . zanotti, 1-8-129: or col
altrimenti che da la fraude. m . adriani, v-183: testimoniaron..
assoluta certezza. f. m . zanotti, 1-4-229: io potrei dire
hai fatto, che hai fatto? m . palmieri, 2-8-43: ingannatrici sono [
17. prov. g. m . cecchi, 7-4-9: e'par che
o a quel di iarba. g. m . cecchi, 1-1-70: fece sì
ingegnerésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. che
mille ingegni e strumenti da riportare. m . adriani, iv-26: furon si fatte
ch'ivi regni. g. m . cecchi, ii-56: -abbi cura a
inganno li cavò d'egitto. m . villani, 7-8: gl'inghilesi,
-anche: impaurito, intimorito. m . villani, 1-54: il visconte ingelosito
qua delle cose della magna. g. m . cecchi, 1-1-399: noferi ora
da tante anime belle. f. m . bonini, 1-i-13: possiede un'
la moltitudine delle cose ingenerano impaccio. m . villani, 9-82: lasceremo stare alquanto
, un concetto). f. m . zanotti, 1-5-211: qual è quel
: generalmente. g. m . cecchi, 7-4-11: per ingenito pur
vaghezza poetica. f. m . zanotti, 1-6-302: piace un'altro
al core era corso. g. m . cecchi, 1-2-488: i'ho conosciuto