Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (2 risultati)

, / ma le tralascia. m . c. bentivoglio, 9-614: alzò

/ e ripien di molt'anni. m . adriani, i-343: rimandò a

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (2 risultati)

centurioni, e quinquagenarii e decani. m . villani, 8-13: la gabella

guiderdonato, o util pianto. g. m . cecchi, 195: la buona

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (1 risultato)

stato. ghigliottina. m . leopardi, 1-44: il pover uomo

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (2 risultati)

senza misurare le parole. g. m . cecchi, 1-1-332: non mi far

, laccio. g. m . cecchi, i-206: i'vo',

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (1 risultato)

starebbe bene impicato per la gula! m . savonarola, 1-193: li omeni

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (2 risultati)

di sopra gli attuffavano i cavalloni. m . adriani, v-259: e risolvendo

. piatto della bilancia. a. m . ricci, 1-90: ne'pesi delle

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (1 risultato)

g. m . cecchi, 20-6: l'amicizia nostra

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (2 risultati)

, e mai non si raccoglie. m . adriani, iv-112: ordinò il medico

gusto ci desse quella vista. m . ricci, i-497: chiedendo perdono a

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

gusto, che pur giungiamo in tempo. m . leopardi, 1-43: -abbiamo

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (1 risultato)

palato. -sostant. g. m . cecchi, 1-1-400: e 'l viver

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (1 risultato)

minuscolo h), si. o m . (si indica con la denominazione

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (3 risultati)

di tosse. g. m . cecchi, 1-ii-113: i'so,

haggàdico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

dal nome del predicatore luterano norvegese m . n. hange (1771-1824).

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (1 risultato)

agg. e sm. (plur. m . -i). stor. seguace

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (2 risultati)

rienza. g. m . cecchi, 30-19: messer francesco bemi

hockeistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (2 risultati)

i e /), sf. o m . invar. nona lettera dell'alfabeto

12. art. determ. m . plur. si premette ai nomi

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (3 risultati)

/ le biade e i campi. m . fiorio, 2-112: l'articolo i

i3, pron. pers. m . (della terza persona sing.)

'si disse nel verso. g. m . cecchi, 1-ii-90: o,

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (2 risultati)

iacopònico, agg. (plur. m . -ci). che si rife

giafètico), agg. (plur. m . -ci). etnol. disus

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (2 risultati)

. iamatòlogo (yamatòlogo), m . (plur. -gi). stu

iàmbico, agg. (plur. m . -ci). metr. giambico.

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (2 risultati)

ha la tana doti altere e rare. m . ricci, i-376: portavano per

iàtrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che appare

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (7 risultati)

, iavònico, agg. (plur. m . -ci). che discende nacle (

agg. e sm. (plur. m . -j). raro. iavànitico

iavanìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

gazzìsticc). agg. (plur. m . -ci). gioia, iii-268:

agg. e sm. (plur. m . -ci). che si

agg. e sm. (plur. m . -ci). nismo)

sm. e f. (plur. m . -i). conoscitore, questa codina

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (1 risultato)

per ornamento alla fine de'medaglioni di m . aurelio,... vedesi in

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (1 risultato)

ibridològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (4 risultati)

icàstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ri

-scherz. come personificazione. a. m . ricci, 3-135: quando l'aureo

valore spregiativo; voce registrata da a. m . biscioni. icèria, sf

icnogràfico, agg. (plur. m . -ci). disus. che

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (4 risultati)

icònico, agg. (plur. m . -ci). letter. che rappresenta

agg. e sm. (plur. m . -i). stor.

iconoclàstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

no fònico, agg. (plur. m . -ci). di un segno