Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (3 risultati)

fluorocardiogràfico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

fluorosilìcico), agg. (plur. m . -ci). chim. che

, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

d'ogni sorta g. m . cecchi, 18-20: -ah lingua fracida

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (1 risultato)

grazia secondo e suoi bisogni. g. m . cecchi, 17-103: voi non

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (2 risultati)

/ voglia tor giù. g. m . cecchi, 1-1-231: se cerca d'

ne sarebbono ite giù. g. m . cecchi, 1-2-515: se io /

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

ugna e 'l dente / spumoso arruota. m . c. bentivoglio, i-652:

. e giubbetti di zendado. m . villani, 6-62: il fece spogliare

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (3 risultati)

padrone giubilàico, agg. (plur. m . -ci). disus. che si

di cuoio o di ferro. m . villani, 8-74: i villani che

- casacca femminile. g. m . cecchi, 1-1-99: -dille di più

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (2 risultati)

roma, l'anno del giubileo 1300. m . villani, 1-56: così fu

a la predica. m . ricci, i-157: il santo padre

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (3 risultati)

. (femm. -a, plur. m . -chi). famil. tose

agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

giudàico2, agg. (plur. m . -ci). che si rife

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (1 risultato)

giudeésco, agg. (plur. m . -chi). ant. giudaico,

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (1 risultato)

ritenne e considerò lungo spazio di tempo. m . adriani, i-120: colui che

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (1 risultato)

con grande devozione i sacramenti. g. m . cecchi, 147: ella

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (4 risultati)

quasi nessuno se n'avvide. g. m . cecchi, 1-1-443: -come la

grazie... dello aver voi accettato m . vincenzo rosso al giudicato della vostra

venire in memoria e in pensiero. m . villani, 11-3: solo iddio

del vostro e mio valor giudicatrici. m . adriani, v-213: il sentimento

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (3 risultati)

musulmani, dove interviene il turco. m . morosini, li-4-498: gli stati

le giudicature feudali, sulla proposta di m . r cottin proprietario. mamiani,

11 pronunziare una sentenza ingiusta e nulla. m . giustinian, li-5-177: scieglie di

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (4 risultati)

.. medici e speziali. g. m . cecchi, 24-5: il giovane

da se medesimi. g. m . cecchi, 1-1-151: monna dianora,

la propria / verità. r. m . bracci, 290: che fate.

, esaminatrice. g. m . cecchi, 1-2-414: -sa'tu quel

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (1 risultato)

dei giudici e la loro organizzazione. m . ricci, ii-237: tutti sono dati

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

di farla. g. m . cecchi, 383: se voi aveste

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

giudici (una causa). m . villani, 9-91: la quistione venne

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (3 risultati)

; questa sarebbe la giuggiola. g. m . cecchi, 1-1-175: - ha

-essere la causa principale. g. m . cecchi, 340: io mi risolvevo

l'acqua delle giuggiole. g. m . cecchi, 17-65: * ne disgrado

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (1 risultato)

; legno di giuggiolo. m . ricci, i-15: il loro comune

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (1 risultato)

-giulebbe lungo: lungaggine. g. m . cecchi, 1-2-285: m'era adesso

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

. dimin. giullarino. g. m . cecchi, 1-1-269: ché era una

giullerésco), agg. (plur. m . -chi). letter. che

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (1 risultato)

trimeri, scapo alto più di 1 m . -giunco tondo: erba palustre della famiglia

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (2 risultati)

trovar si puote. g. m . cecchi, 1-il385: questi dottori

. mettere in relazione, accordare. m . villani, 10-33: contra la forma

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (4 risultati)

, di danni, di sciagure. m . villani, 11-29: i pisani veggendo

giugnendo per cammin gente non nota. m . villani, 8-88: in quella

giunse, e fui quasi smarrito. m . frescobaldi, ix-38: mi giunge

è da le donne giunto. g. m . cecchi, 268: -ricordati,

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (2 risultati)

. -sorprenderlo. g. m . cecchi, 83: voi state a

giunònico, agg. (plur. m . -ci). prosperoso, for