cascano da li arbori l'autunno. m . franco, 1-3: centocinque e cinquanta
/ condannata a passar, flutto servile. m . c. bentivoglio, 1-113:
era tanto numero a gran gionta. m . cavalli, lii-2-217: l'esser
oggetto di stabilire per s. m . consiglieri dotati di maturità. salvini,
ciglia giunte. garzoni, 1-948: la m ... è litera che non si
4. ant. aggiunto. m . villani, 8-98: vedendo che la
variopinto, giunto al boschetto di piazza m ., si vuota. 10.
/ e veramente astuto. g. m . cecchi, 1-2-72: che giunto
2. tribunale. g. m . cecchi, 17-104: andate pure;
tornerò dal padre tuo in aiuto. m . c. bentivoglio, 2-938: tu
orsini e prenda questa. g. m . cecchi, 25-31: napoleone avea
2. agg. (plur. m . -ci). che appartiene a questo
fede promessa e giurata a'fiorentini. m . villani, 8-72: portarono i fatti
del querelante e de'suoi famigli. m . leopardi, 1-70: la parola giurata
sarebbe il caso tuo. g. m . cecchi, 25-10: io presi seco
manco uno anno e più. g. m . cecchi, 25-5: giunto io
giurìdico, agg. (plur. m . -ci). che concerne il
agg. e sm. (plur. m . -ci). membro di un
agg. e sm. (plur. m . -i). stor. che
giurisdizionalìstico, agg. (plur. m . -ci). stor. che
giurisdizione ecclesiastica ne riceverebbe troppo vantaggio. m . venier, li-7-36: si trattava d'
e quell'orto dove egli stava. m . villani, 9-49: largì al comune
sm. e f. (plur. m . -i). persona esperta
giurìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che riguarda
in domandar soldi per pagar soldati. m . cavalli, lii-2- 197:
agg. e sm. (plur. m . -i). stor.
sm. e f. (plur. m . -i). seguace del giusnaturalismo
gius naturalistico, agg. (plur. m . -ci). che concerne il
sm. e f. (plur. m . -i). studioso, esperto
giusprivatistico, agg. (plur. m . -ci). che ri
. e f. (plur. m . -i). studioso, esperto di
giuspubblicìstico, agg. (plur. m . -ci). che
starai fermo in su coteste credenze. m . villani, 3-54: egli intendea
ciò che tale non è. m . villani, 9-49: con questa cautela
fu fatto forza. g. m . cecchi, 1-1-378: la mattina il
volere alcuna responsabilità. g. m . cecchi, 1-i-296: -tu mi di'
facesse in nome del concilio pisano. m . adriani, ii-102: levandosi marzio
certe a accompagnare il re. m . frescobaldi, 1-89: giustizia ch'a
. furfante, mariolo, birbone. m . franco, 1-52: capresto, gogna
-di giustizia più presto. g. m . cecchi, 19-37: -oh / quella
: la stessa autorità giudiziaria. m . adriani, v-189: annio milone tribuno
e fedel consiglio donando. g. m . cecchi, 24-5: i'me n'
frate, lo conforta. g. m . cecchi, 17-72: sentendo il carro
sm. ant. giustizierato. m . villani, 6-33: una terra della
/ cherico e avvocato e giustiziere. m . villani, 6-33: il re
l'osservi giusto a suo potere. m . villani, 4-28: fomiti dì
glagolito), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
glàuco1, agg. (plur. m . -chi, superi, glau