Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (3 risultati)

gravìdico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che

gravìfico, agg. (plur. m . -ci). fis. gravitazionale.

gravimètrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (2 risultati)

una larghezza che può raggiungere i 200 m . bocchelli, 9-296: a

., cum discreto tolleranza se retenne. m . michiele, liii-10-8: fece parole

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

guasto ad uno garzonetto. g. m . cecchi, 19-23: dopo il

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (2 risultati)

stento ad udirlo ragionarne. g. m . cecchi, 376: restaci / solo

corno perdè la forza e la potenza. m . villani, 3-91: con furia

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (1 risultato)

guasto se non da me. g. m . cecchi, 20-7: -non danneggiar

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (1 risultato)

una molto strana, stupefatto. c. m . bentivoglio, 10-1323: geme bacco

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (4 risultati)

da ottenere o da conquistare. m . villani, 10-102: rifuggiti i paesani

agg. e sm. (plur. m . -chi). che si riferisce

gli pericoli e guati e tradimenti. m . villani, 7-8: appressandosi al

- alla morte, alla morte! m . adriani, vi-245: ma avendo

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (1 risultato)

levato da la guaza. g. m . cecchi, 1-1-230: ma se si

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (2 risultati)

c'è nessuno esente da difetti. m . franco, 1-77: non c'è

cuocere in guazzetto. g. m . cecchi, 1-2-524: - e'ci

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

guelfi, come siete in divisione. m . villani, 4-78: l'italia tutta

opportunamente opinione o partito. g. m . cecchi, 1-1-281; io so che

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (3 risultati)

scelta d'uomini da guerra. g. m . cecchi, 21-16: una razza

quel giorno e tutta quella notte. m . giustinian, li-5-199: qualche persona

, di quel regno, usa archi. m . adriani, vi-226: sagacemente comprava

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

riscattò a buona guerra. g. m . cecchi, 1-2-435: trappolino, vedi

affare, di una questione. m . villani, 9-54: con patti giurati

riportonne la palma fiorita. g. m . cecchi, 1-2-196: fo disegno di

accingersi a intraprendere un'azione ostile. m . leopardi, 1-62: tutte le potenze

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

particolarmente con li senesi. g. m . cecchi, 1-2-416: o quante

o tenendo un comportamento ambiguo. m . villani, 6-19: i pisani facevano

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (2 risultati)

, guerreggiavano forte l'uno l'altro. m . villani, 5-60: dierono loro

). - anche al figur. m . leopardi, 1-62: questo stato di

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (1 risultato)

guerrésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (2 risultati)

un'altra volta armigera e guerriera. m . adriani, iv-185: la decima

guerrista, agg. (plur. m . -i). ant. che è

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (4 risultati)

gufésco, agg. (plur. m . -chi). insocievole,

uccellato proprio come un gufo. g. m . cecchi, 29: io son

nudo e trito e sollo. g. m . cecchi, 1-1-411: i'son

piccolo bisturi, lancetta. m . savonarola, 1-121: se l'aqua

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (2 risultati)

agg. e sm. (plur. m . -i). che appartiene

guicciardinésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (1 risultato)

e maestra di tutte le virtù. m . frescobaldi, 1-89: prudenza fate

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (1 risultato)

/ molto accatteria caro lo viaggio. m . villani, 9-27: si partì la

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (2 risultati)

prudenza diè segno anche a'romani m . fulvio; alzando nel circo flaminio,

si dee fare il baratto. g. m . cecchi, 69: io so bene

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (3 risultati)

dove mi ha guidato la penna. m . c. bentivoglio, 1-914: forse

, aiuta la mia storia. g. m . cecchi, 18-9: -che dote

conte, e feciongli domandare conto. m . villani, 8-100: e'dicea che

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (4 risultati)

, concludere. g. m . cecchi, 8i: io non potevo

un'altra via. g. m . cecchi, 337: -adunque a questo

: barcamenarsi, destreggiarsi. g. m . cecchi, 33: io non so

de'suoi passi dietro da sé. m . villani, 7-66: con gran festa