sostenuto fuori del mezzo in g. m . c. bentivoglio, 12-
era grave, in mar senza governo. m . c. bentivoglio, 12-959:
di saccheggio o di svago). m . villani, 11-17: correndo le gualdane
elmo che copriva le guance. m . villani, 3-101: colla lancia il
, dovendolo egli indovinare. a. m . ricci, 3-201: non avrò mai
durante la cerimonia di investitura. m . villani, 5-14: quand'erano a
inghilésco, agg. (plur. m . -chi). letter. al-
e'sanno medicare in que'paesi. m . adriani, iv-329: la guerra
abitudini proprie degli inglesi. g. m . cecchi, i-281: oggidì tanto di
un paese, un popolo). m . villani, 2-33: il tiranno.
disegnato inghiottirsela, o non mai più. m . dandolo, lii-2-183: non credo
soccombere ai più forti. g. m . cecchi, 20-29: fa tuo conto
a causa di una malattia. m . adriani, ii-150: gli s'ingiallarono
. gioire, rasserenarsi. f. m . martini, 7-184: sfiori il tuo
messo in ginocchio; genuflesso. m . frescobaldi, 1-87: donna, merzè
al detto peccatore penitenzia e disciplina. m . adriani, v-191: fu certo
quanto più audacemente s'ingolfa. m . adriani, i-395: era la samena
l'amministrazione de la republica. g. m . cecchi, i-2-23: chi più
prima feroci, or ingolfati ne'piaceri. m . ricci, i-398: questo [
, voglioso di qualcosa. m . leopardi, 1-65: quando brusselles,
a spiccar come un sole. f. m . bonini, 1-i-46: il fumo
sf. ant. ingordigia. m . ricci, i-82: tiene questa ingordàggine
quello che ingordamente s'è insaccato. m . savonarola, 1-150: debe la
, abbondantemente; troppo, eccessivamente. m . villani, 3-56: guadagnavano ingordamente,
/ avidità, voglia, brama. m . villani, 10-19: entrata la compagnia
, a distrug f. m . zanotti, 1-9-210: ho cominciato a
-subire, sopportare, tollerare. m . franco, 1-6: tutti i torti
possa con voglia si raccozza. g. m . cecchi, 27-382: nello star
inghiottire tutto di un fiato. m . giustiniani, lii-2-122: non beve che
. procedere, avanzare, inoltrarsi. m . palmieri, 3-31-3: quinci è la
rettorico le forze del popolo. f. m . bonini, i-i-59: il principe
dire / fa l'omo ingrandire. m . villani, 8-103: essendo il mondano
; perfezionarsi, affinarsi. f. m . zanotti, 1-6-382: dove il sentimento
l'intelletto, la volontà). m . villani, 1-57: il minuto popolo
officio si muta. g. m . cecchi, 72: io non fu'
ingrato verso la beneficenza di v. m . da cui mi vengono così potenti
figliuolo maschio ch'ebbe nome gualtieri. m . savonarola, 1-56: la dona
tolto lo séno de grezia. m . frescobaldi, 1-55: ma con umil
sopra le azioni di prencipi tiranni. m . giustinian, li-5-202: presi in mano
volendo voi andare alla visita di s. m ., basta avere una perrucca ingroppata
4. rendere fitto, denso. m . villani, 3-38: tanto ingrossava il
. rendere moralmente insensibile, indifferente. m . villani, 8-71: [il profitto
che esser non soleva tutto il corpo. m . savonarola, 22: non
non avrian poi riparo. g. m . cecchi, 1-i-305: i'so ben
i capelli: ubriacarsi. g. m . cecchi, 1-1-377: dopo cena che
ant. decorare con grottesche. m . pitti, 4-i-164: non vorrei che
dero licenzia al sere e a'testimoni. m . roncaglia, 3-12: -dapoi
inguinaia... erano cinque alle. m . savona sparire alla vista
inguine, basso ventre. m . savonarola, 1-48: per lo cargo
2. ant. soffocare. m . savonarola, 1-150: vole apresso che