Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (2 risultati)

agg. e sm. (plur. m . -ghi). che serve per

), agg. (plur. m . -ci). che ha la natura

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (3 risultati)

del fariseo, e più staesti lieto. m . palmieri, 3- 30-2:

flexostìlico, agg. (plur. m . -ci). zool. canale

fliàcico, agg. (plur. m . -ci). stor. che

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

men nobili, come più facili. m . adriani, iii-206: or essendosi siila

gettato a questa deliberazione. g. m . cecchi, 390: ma, sciocco

uno di quelli capitani, fatelo. m . correr, li-8-123: non si getta

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

destreza dentro, fugendo subito. g. m . cecchi, 19- 20: a

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

per terra, non ho danari. m . adriani, ii-140: questa gravezza serviva

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

la tromba si senta? g. m . cecchi, 67: orsù, noferi

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (1 risultato)

pietra, sopra il capo suo caderae. m . villani, 8-84: in loro

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

ne fa gitto e calpestasi. a. m . ricci, 3-16: quando lei

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (2 risultati)

geurànico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

sm. ant. bastione. m . villani, 3-83: stando il re

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (1 risultato)

tornare, vo'farete gheppio. g. m . cecchi, 17-126: in una

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (3 risultati)

cavallo arrandellò nel fiume. c. m . bentivoglio, 6-1250: tideo noi

d'ansiosa angoscia. a. m . ricci, 2-163: che compassionevole spettacolo

ghe rone. g. m . cecchi, 1-1-396: lo mise in

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (3 risultati)

ed in beffe ognun si sfoga. m . leopardi, 3-5: se dipenderà

-come ingiuria. g. m . cecchi, ii-231: ecco fuor la

ghiaccésco, agg. (plur. m . -chi). ant. e

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (1 risultato)

con chiodi di piombo o di stagno. m . garzoni [tommaseo]: quando

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (1 risultato)

fere, a giadi perisse. m . villani, 3-70: la donna rimase

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (2 risultati)

uomo ciarliero, chiacchierone. g. m . cecchi, 1-i-131: tu l'ha'

. ant. bubbone della peste. m . savonarola, 23: vengono tali signi

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (2 risultati)

ghibellinésco, agg. (plur. m . -chi). spreg.

ghibellini ne fan beffe e strazio. m . villani, 4-78: l'italia tutta

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (1 risultato)

. nulla, niente. g. m . cecchi, 7-3-2: io non ne

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (1 risultato)

fingersi suo amico. g. m . cecchi, 18-2: l'amor ch'

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (2 risultati)

essere smodatamente ingordo. g. m . cecchi, 17-74: * tu sei

! -ghiottino. g. m . cecchi, 1-1-581: questo ghiottin che

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (1 risultato)

ghiottonésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

l'imperadore v'acconsentirebbe. g. m . cecchi, 424: perdonatemi,

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (1 risultato)

, astruso, sofistico. g. m . cecchi, 1-1-154: e'non avea

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (1 risultato)

senso delle convenienze). g. m . cecchi, 20-9: le cameriere convengono

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (1 risultato)

'. gi, sf. o m . nome della consonante g (g)

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (2 risultati)

pesci, lepri et uccelletti. g. m . cecchi, 1-2-397: vedi!

la siepe egli ha gittato il giacchio. m . franco, 1-54: o beccalite

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (1 risultato)

e senza nome un corpo. g. m . cecchi, 349: venendo in

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (1 risultato)

il dondolo de'fatti miei. g. m . cecchi, 24-30: io stavo

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (1 risultato)

.. ho dato ordine a s. m . a cecilia mia sorella che paghi

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (1 risultato)

dorato, ed una corazza finissima. m . c. bentivoglio, 12-1167: vola

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (4 risultati)

giacobinésco, agg. (plur. m . -chi). che trae ispirazione

giacobìnico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

giacobita1, agg. (plur. m . -i). stor. che si

giacobìtico, agg. (plur. m . -ci). popol. giacobino.

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (2 risultati)

iaìnico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

e f. (plur. m . -i). che professa il giainismo

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -.). scrittore di