Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

flogistico, agg. (plur. m . -ci). chim. disus.

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (1 risultato)

da'savi gran fallo. g. m . cecchi, 3-15: a quel carillo

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (2 risultati)

moneta d'oro zecchino. g. m . cecchi, 268: l'anel proprio

verme giallastro della frutta. g. m . cecchi, 7-4-5: centomila / di

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (4 risultati)

giàmbico, agg. (plur. m . -ci). metr. che è

indi passati in giambici. g. m . martini, 2-2-245: fra le

vi leverò questo giambo. g. m . cecchi, 17-61: 4 giambo '

vogliono il giambo d'altrui. g. m . cecchi, 18-35: voi potete

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (3 risultati)

cotale peccato non possa essere absoluto. m . degli albizzi, ix-180: il dolze

bazzecola, bagattella. g. m . cecchi, 1-2-323: noi andammo a

gianduiésco, agg. (plur. m . -chi). disus. bonario,

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (4 risultati)

grasso come un cassiccio da molino. m . cavalli, lii-2-197: con queste entrate

1000 cavalli stipendiati mantiene s. m . nelle spiagge di spagna chiamati ginettari

, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce ai

janizari a moncastro. g. m . cecchi, 21-16: in ungheria io

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (5 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). seguace o fautore

giansenistico, agg. (plur. m . -ci). che si

giapètico, agg. (plur. m . -ci). etnol. disus.

-a). ant. giapponese. m . ricci, i-208: essendo già tempo

giapponésco, agg. (plur. m . -chi). disus. giapponese

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (1 risultato)

giappònico, agg. (plur. m . -ci). disus. giapponese.

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (2 risultati)

, burlarsene, riderne. m . dandolo, lii-9-356: al papa piacque

giardinésco, agg. (plur. m . -chi). che si dedica

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). sport.

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

giazzistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (2 risultati)

un gibone. = acer. m . di gibba, var. ant.

sm. e f. (plur. m . -i). membro del movimento

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (1 risultato)

cigoli: persona piccolissima. g. m . cecchi, 1-2-492: -ammazzar uomini,

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (2 risultati)

gigantésco, agg. (plur. m . -chi). che ha

gigàntico, agg. (plur. m . -ci). disus. gigantesco.

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (2 risultati)

gigionésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

di 60 gigliati per vinegia. m . villani, 10-19: per ingordigia del

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

pregio i sacerdoti, i gennosofisti. m . adriani, i-100: ma che licurgo

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (3 risultati)

ginecològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

. (femm. -a; plur. m . -gi). medie. medico

ginecràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (1 risultato)

a ciascuno di loro desse x ferite. m . adriani, iii- 224:

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (3 risultati)

. e f. (plur. m . -i). chi partecipa a gare

sanità] ci viene procacciata. m . adriani, 2-ii-4-113: ordinarono gli antichi

gimnàstico), agg. (plur. m . -ci). che si propone

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (1 risultato)

gìmnico), agg. (plur. m . -ci). che si compone

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (1 risultato)

di viva riconoscenza. g. m . cecchi, 18-23: o padron mio

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (5 risultati)

ginodiòico, agg. (plur. m . -ci). bot. che

ginolàtrico, agg. (plur. m . -ci). che idolatra la

. e f. (plur. m . -i). che si riferisce,

giobbésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

sm. e f. (plur. m . -i). che sostiene o

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (2 risultati)

, farvi sentire il proprio peso. m . villani, 1-47: ma dove la

altro, giuocò i panni. g. m . cecchi, 1-1-377: par che e'

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

stare sulla fiducia. a. m . ricci, 3-200: dunque non avrà