Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (3 risultati)

/ verebbe sotto al florido pennone. m . palmieri, xv-372: mai non fu

sm. e f. (plur. m . -i). chi si occupa

florìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (1 risultato)

fluldico, agg. (plur. m . -ci). letter. che ha

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (3 risultati)

giocherò alla larga col galletto. g. m . cecchi, 1-2-24: io giuoco

giucare al netto. g. m . cecchi, 61: giuoca netto,

quegli che vogliono militare. g. m . cecchi, 23-33: via volando,

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (1 risultato)

tiro birbone. g. m . cecchi, 24-20: ricordatevi / di

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

della casa, 5-iii-100: avendo s. m . il giuoco tanto vinto in toscana

e'basti, e dir buon giuochi. m . franco, 1-38: scioi le

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

un'attività, disimpegnarsi. m . villani, 9-76: levato s'era

avremo le due parti del giuoco. m . franco, 1-124: dua tanti del

ha chi sta a vedere. g. m . cecchi, 30-19: conchiude..

giuoco il quale non rincresca. g. m . cecchi, 1-2-507: ogni bel

tua transustansazione. -giocarino. m . leopardi, 1-88: finora la libertà

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (3 risultati)

gli fea balzar di netto. g. m . cecchi, 274: io ero

piacevole e gradevole). g. m . cecchi, 379: voi avete ragione

, è sibilato e pigliato in derisione. m . adriani, v-34: giocolatori e

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (1 risultato)

gesto grazioso; movimento garbato. m . franco, 1-9: tu fai giocolini

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (1 risultato)

2. piccolo giogo montuoso. m . palmieri, 3-19-2: giunti al gioghétto

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (1 risultato)

coppia a coppia avinti. c. m . bentivoglio, 3-609: il sol avendo

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (1 risultato)

ciel del padre alla man destra sta. m . adriani, ii-81: né v'

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (1 risultato)

poi torneremo al trattato gioioso. m . palmieri, 2-28-27: gli istrioni si

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (1 risultato)

giolittésco, agg. (plur. m . -chi). polit. spreg.

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (4 risultati)

coll'andare e colle bestemmie. g. m . cecchi, 1-1-204: questo poltron

bisognerà attendano ad altro. g. m . cecchi, 25-26: questi be'

giorgionésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce

cui si è protagonisti; diario. m . adriani, iv-236: spesse fiate ancora

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (2 risultati)

giornalésco, agg. (plur. m . -chi). che si rife

sm. e f. (plur. m . -i). chi lavora come

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (1 risultato)

giornalistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (1 risultato)

giornata dava per dio a'poveri. m . villani, 1-47: cominciarono..

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (3 risultati)

e risolverle giornata per giornata. g. m . cecchi, ii-59: sia vostra

intrigo aggiungendone un altro. g. m . cecchi, 424: - sgombra la

che noi facemmo un parentado. g. m . cecchi, 1-1-512: non mi

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (1 risultato)

parti a finir li miei giorni. m . villani, 8-100: alquanti di toro

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (3 risultati)

criminalità delle regioni più remote. m . giustinian, li-5-177: scieglie di tempo

d'assalire i nimici si diliberò. m . adriani, iii-275: dopo aver sicuramente

in giorno sopra le mie rendite. m . adriani, vi-222: erano uomini satirici

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (2 risultati)

gioseffista, sm. (plur. m . -i). stor. membro

li aretini alla pieva del toppo. m . villani, 6-26: uscirono cavalieri

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (1 risultato)

qualche strana giostra. g. m . cecchi, 1-i-307: io non credo

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

per qualcuno o per qualcosa. m . palmieri, 3-4-32: secondo molti per

notte, si disperava. g. m . cecchi, 17-113: i'sono passato

far beffe e giostrare altrui. g. m . cecchi, 25-30: non ti

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (4 risultati)

giottésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,

con il giovamento inaspettato d'esse. m . adriani, ii-8: egli, conceduto

. le calde fanno giovamento. g. m . cecchi, 22-2: noi vogliamo

riceve, donde ulisse ancor si dole. m . villani, 9-44: i perugini

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (1 risultato)

sé ogni gran cosa presummeva. g. m . cecchi, 24-18: anzi or