de simo, de flebotomia optimo maestro. m . franco, 2-11: prese tanto
aritmetica e la distributiva usare la geometrica. m . piazza, ii-509: la proporzione
qual si voglia cerchio spaziosissimo. m . adriani, ii-270: non cesseremo ormai
geo morfològico, agg. (plur. m . -ci). che si
geopolìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
geopònico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
s. a.). m . villani, 8-15: un signore de'
giòrgicó), agg. (plur. m . -ci). che si
geosfèrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
geotèrmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
geotermomètrico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
geòtico, agg. (plur. m . -ci). ant. che si
geotròpico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
gerarchésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. che
ieràrchico), agg. (plur. m . -ci). che si
sm. e f. (plur. m . -i). chi si
sm. e f. (plur. m . -i). disus. chi
buon olio, che iscusa il nostro. m . ricci, 1-8: non avendo
allusivo, parola a doppio senso. m . adriani, v-ioo: e qui raccontano
sm. e f. (plur. m . -i). specialista in
. germànico1, agg. (plur. m . -ci). che si rife =
sm. e f. (plur. m . -i). studioso,
germanistico, agg. (plur. m . -ci). che as
] care insieme e tanto germane? m . adriani, vi-3: lo aver
ne sentirete la lezion germana. g. m . casaregi, 1-232: e che
agg. e sm. (plur. m . -i). che distrugge i
questo animale). g. m . cecchi, 1-1-105: qui si legge
questa figura). g. m . cecchi, 1-2-466: questo mi /
, che è in formazione. m . adriani, v-3: le virtù,
gieroglìfico), agg. (plur. m . -ci). archeol. che si
gerontocràtico, agg. (plur. m . -ci). polit. che
gerontoiàtrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. -scherz. g. m . cecchi, 20-7: chi ha /
buon gesso in casa? g. m . cecchi, 1-2-243: una zanetta,
che parea aperta la gloria celeste. m . adriani, i-9: ammirando in
che ai bolognisi deno gran tempesta. m . villani, 9-59: messer cane,
ghestdltico), agg. (plur. m . -ci). psicol. che
felice. -di animali. m . adriani, 3-1-143: la quale [
regola. galileo, 1-1-325: il m . r. fra bonaventura cavalieri gesuato
gesuitésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
gesuitico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
gòtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
o in difficoltà. g. m . cecchi, 1-1-292: chi vuol ben
sperasse raccogliere molto più. g. m . cecchi, 23-35: anco il
gittandosi in acque fredde. g. m . cecchi, 19-39: uscire / di
quelle uno colore dolce a riguardare. m . villani, 2-44: singulari diluvi
mente e negligentemente). g. m . cecchi, 23-54: andiamo / in
e sicurtà al vostro stato. g. m . cecchi, 203: i'non
spine col vestimento forte della carità. m . adriani, i-287: perseguitato dagli ateniesi