Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (1 risultato)

sacerdotessa di giunone). m . adriani, 3-2-316: fu instituito che

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). sonatore di flauto

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (1 risultato)

perché disegna il genitore. a. m . ricci, 3-109: al nome poi

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (6 risultati)

si è ormai vecchi. g. m . cecchi, 1-2-443: -ma e'bisogna

cose comuni e vili. g. m . cecchi, 58: costui fare'rincarare

il gennaio dalle more. g. m . cecchi, 17-100: io le sono

sm. e f. (plur. m . -i). che compie o

genotipico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

genovésco, agg. (plur. m . -chi). ant. ge

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (1 risultato)

grossa: truppa di bassa forza. m . villani, 11-54: messer piero.

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (3 risultati)

e facesse apparato di soccorso. m . adriani, ii-116: apprestandosi adunque timoleone

peso. -gentétta. g. m . cecchi, 355: coteste gentette apposta

errori di queste gentucole. a. m . ricci, 3-252: vo'farvi tracannare

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

nome); gentilizio. a. m . ricci, 3-105: tutti i nomi

trastullando nel discorrere col virtuosissimo e gentile m . lodovico domenichi,... sopra

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

- anche di animali. g. m . cecchi, 1-i-75: porco gentil non

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

certo è gentile intertenimento ed ingenioso. m . adriani, iii-255: nell'età giovanile

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (3 risultati)

gentilésco1, agg. (plur. m . -chi). ant. e letter

, patrizio, gentilizio. m . villani, 9-43: messer biordo de

leggiadro, elegante, raffinato. m . villani, 9-92: di lei avea

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (2 risultati)

mettarci altri omini con arme. g. m . cecchi, 247: per piacere

proprio l'asino / alla lira. m . adriani, ii-106: sovente alcuni

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (2 risultati)

mille buoni olori e moscadi. g. m . cecchi, 23-49: così a

gentìlico, agg. (plur. m . -ci). ant. che contiene

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (1 risultato)

cose strane e bestiali di quella gentilità. m . ricci, i-208: si sostentava

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (3 risultati)

gentilmente e con molto artificio. m . adriani, v-83: egli avea l'

gentilomésco, agg. (plur. m . -chi). tipico del gentiluomo

che gridano, mostrando le lor sanne. m . villani, 2-47: i loro

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (1 risultato)

, arai i tua danari. g. m . cecchi, 24-10: giuravi,

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (1 risultato)

, ii-53: credo, apparirà, o m . bruto, a te ed a

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (2 risultati)

geocèntrico, agg. (plur. m . -ci). astron. che

geocerinico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (6 risultati)

geochimico, agg. (plur. m . -ci). che si rife

sm. e f. (plur. m . -i). geodeta.

sm. e f. (plur. m . -i). studioso di

geodètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

agg. e sm. (plur. m . -gi). affetto da

geofisico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (4 risultati)

geogònico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

agg. e sm. (plur. m . -i). disus. studioso

geo gnòstico, agg. (plur. m . -ci). disus. che

geogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si rife

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (7 risultati)

geoìdico), agg. (plur. m . -ci). geogr.

geològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso di geologia

e di ogni parte della terra. m . ricci, i-74: di tutti questi

geomagnètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

geomàntico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

sm. e f. (plur. m . i). studioso di geometria

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (1 risultato)

geomèttricó), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce