, valutare, misurare. g. m . buondelmonti, ii-24: io non pretendo
, ecc.). g. m . buondelmonti, ii-13: la terza regola
si consuma e tace. g. m . cecchi, 22-19: dubbie spemi e
comperazione sì è come nei bruti animali. m . adriani, 3-1-39: la prudenza
poi mi fuggirò. g. m . cecchi, 116: tenetelo, uom
dati, 3-65: la sorella del m ., che era quivi a sedere sul
fugge il tempo dell'av- versitade. m . frescobaldi, 1-90: temperanza, la
; tacere, passare sotto silenzio. m . villani, 8-81: noi le metteremo
, 1-318: di questa fuggita di m . tarlato m. giovanni de'medici avea
di questa fuggita di m. tarlato m . giovanni de'medici avea guadagnato da
fuggitivi, a mitridate s'aiunsero. m . villani, 7-24: contro dunque
, 2-227: ma fatte per dio, m . trifone, che 'n questo fumo
la spada fulminante e sanguinosa. m . c. bentivoglio, 6-1067: ambo
, che annienta; micidiale. m . adriani, 3-3-271: demetrio, a
ha già ne la fulminea destra. m . c. bentivoglio, 2-850: col
pagavano gli abitanti del contado. m . villani, 2-46: oltre a ciò
giovinetto / la pietà cede. m . c. bentivoglio, 7-82: null'
-lasciar trasparire (un sentimento). m . c. bentivoglio, 6-585: i
sm. e f. (plur. m . -i). neol. ideatore
fumettistico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
oro e non piglierebbe. g. m . cecchi, 182: ma io /
fu mìstico, agg. (plur. m . -ci). che si avvale
, presuntuosa. guidiccioni, 4-31: m . stefano fanteaguzzo, uomo di fumo
seguito e nemico de'masini. g. m . cecchi, 22-13: basta egli
(v. fumante3). m . zane, lii-8-339: gabella e fumi
sciogliersi in fumo: svaporare. m . savonarola, 49: alcuni ànno
m . villani, 9-74: fornito il fatto
durata, effìmero. g. m . cecchi, 24-7: fanciulla mia,
ciò che non è. g. m . cecchi, 1-1-357: io voglio andar
di una persona. g. m . cecchi, 1-ii-199: quando la roba
v.). -fumuzzo. m . franco, 1-46: fummuzzo senza brace
un fracasso bestiale, sulla pendice del m . barco. = lat. fùmus
- anche sostant. g. m . cecchi, 1-1-416: uh, fumosétto
e che l'avolo fu banchiere. m . adriani, i-378: carradori,
, agg. (plur. m . -chi). che è proprio di
funambòlico, agg. (plur. m . -ci). funambolesco. -
e così liberollo dalla morte. g. m . cecchi, 21-19: se la
questa fune in suo scambio. g. m . cecchi, 24-16: udite,
lasciamo perdere, basta. g. m . cecchi, 1-i-256: be'fune,
, 2-179: ebbi l'orazion funerale di m . alessandro guglielmi fatta per la morte
alessandro guglielmi fatta per la morte di m . bartolomeo pic- cólomini. castelvetro,
funeralésco, agg. (plur. m . -chi). letter.
ma lume infausto / di fulmini funesti. m . c. bentivoglio, 2-172:
cercare, raccogliere funghi. m . frescobaldi, 75: due forosette,
agg. e sm. (plur. m . -i). ogni sostanza che
fùngico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
fungistàtico, agg. (plur. m . -ci). che ostacola lo