Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (1 risultato)

fìsico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (4 risultati)

fisicoanatòmico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda sia

fisicochimico), agg. (plur. m . fìsico-chimici). che si riferisce

), agg. (plur. m . -ci). che riguarda lo studio

fisicoteològico, agg. (plur. m . -ci). filos. argomento

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (9 risultati)

filmistico, agg. (plur. m . -ci). letter. dominato

fisio-chimico), agg. (plur. m . -ci). che dipende o

fisiocràtico, agg. (plur. m . -ci). econ. che

fisiocritico, agg. (plur. m . -ci). che studia la

demia medica fondata nel 1696 da p. m . gabrielli presso l'università di siena

fisio genètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

fisio gnomònico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la

. e f. (plur. m . -i). fisionomista. dossi

fisio gràfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (2 risultati)

nessuno così tosto sarebbono potuti sciogliere. m . villani, 4-39: non come imperadore

aspettar gli è pena. g. m . cecchi, 21-5: a casa mia

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (1 risultato)

, io lo precorro col mio discorso. m . morosini, li-4-487: sollevatosi,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (4 risultati)

, frichisi e lavisi coll'acqua. m . savonarola, 1-173: adivene che

le feste, malmenarlo. g. m . cecchi, 7-3-7: e poi gli

. 2. fregagione. m . savonarola, 14: voleno la fricazióne

/ che in lor possiam fidarci. m . villani, 4-23: così finì il

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (2 risultati)

degno di alcuna considerazione. g. m . cecchi, 1-2-45: oh or conosco

frìgico, agg. (plur. m . -ci). raro. frigio.

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (1 risultato)

e impotente al coito. g. m . cecchi, 25-27: le nostre donne

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (1 risultato)

frignocola i li fa riolar in fosseta. m . dandolo, lii 2-171

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (4 risultati)

frigorifìco, agg. (plur. m . -ci). disus. che

, agg. neol. (plur. m . -ghi). che ha la

frigotècnico, agg. (plur. m . -ci). neol. che

: o che goffi griccioli. g. m . cecchi, 22-13: che l'

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (2 risultati)

fritelle, alla barba tua. g. m . cecchi, 17-60: sono i

n'è cagione. g. m . cecchi, 1-1-34: vienne, che

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (1 risultato)

minugia / frizi in su fianchi pruova. m . adriani, 5-150: *

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (5 risultati)

gli sia posto per frode. g. m . casaregi, 1-6: per alcuni

ipso iure nulli ed insussistenti. m . piazza, ii-509: nella contaminazione,

più suo 'nganno e frodo. g. m . cecchi, 20-25: serrerebbe /

perché ora è in frodo. g. m . cecchi, 21-32: andiamo adunque

cose che son colte in frodo. m . adriani, i-120: se alcuno è

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

e anche il pesce). m . savonarola, 1-69: può manzar di

con la fromba i gravi sassi. m . c. bentivoglio, 7-504: ruotan

seicento libbre o poco manco. g. m . cecchi, ii-124: ecco il

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). stor. seguace

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

del navilio voltar snello e veloce. m . adriani, v-340: osservava che

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (3 risultati)

eguale fronte alla battaglia procedessero. m . adriani, i-268: spaventato dal gran

opinioni, di interessi). m . adriani, vi-6: venuti adunque a

-contro, in atteggiamento ostile. m . villani, 7-5: con tutta questa

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

ogni timore o pudore. g. m . cecchi, 25-29: bisogna qui far

-davanti, nella parte anteriore. m . villani, 1-20: in prima il

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

di un celebre romanzo di e. m . remarque, 1898-1970). -

proteggere. -anche al figur. m . adriani, 2-ii-4-98: la cui lingua

superare (una circostanza sfavorevole). m . adriani, i-102: fronteggiando con questo