Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (1 risultato)

di derisione; criticarlo severamente. m . adriani, v-165: come 'l videro

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (1 risultato)

: devolvere al fisco, confiscare. m . villani, 3-51: presa licenza di

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (2 risultati)

fisetèrico, agg. (plur. m . -ci). zool. che si

tutte sette l'arti liberali. g. m . cecchi, 242: a pisa

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (2 risultati)

che si profferano con freddo cuore. m . frescobaldi, 1-22: perché sì

soldi a fiera fredda. g. m . cecchi, 293: egli è pur

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (3 risultati)

sperava e non sapea del che. m . adriani, iii-288: con fredde

e negligenti, e di niuno valore. m . ricci, 11-221: de'

freddissima, ed anco impertinente. m . adriani, 5-71: prima di quello

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (4 risultati)

/ non falla che non rompesse. m . adriani, vi-59: simile alle spade

. carducci, iii-24-445: gli onorevoli m . t. e bonghi non sono

freddi a offendere la libertà. g. m . cecchi, 18-13: oh;

mancano mai di venire. g. m . cecchi, 1-2-450: se il verno

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (3 risultati)

non si fossero dati a sollazzare s. m . e la corte tutta col recitare

sm. e f. (plur. m . -i). chi ha

di parole, di espressioni. m . franco, 2-17: fatto le fregagioni

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (3 risultati)

lasciai andare dove volse. g. m . cecchi, 20-20: muoviti, fregagnuol

. -indicare, tracciare. m . palmieri, 3-30-37: vide la gloria

e quello nascoso per casa. g. m . cecchi, 20-20: muoviti,

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (1 risultato)

ringraziar debbiam, non lamentarci. c. m . bentivoglio, 2-424: questa in

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (1 risultato)

di far una commedia. g. m . cecchi, 424: sapete com'ell'

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (1 risultato)

non l'avrebbe tenuta. g. m . cecchi, 24-21: si misse in

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (2 risultati)

: la germania feroce arme arme freme. m . c. benvoglio, 6-879:

, dicendo che era maleficio de'cristiani. m . villani, 1-47: i

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (4 risultati)

del sangue, ecc.). m . fiorio, 456: mostra [galeno

orche e di mostri marini? g. m . cecchi, 18-29: vuole /

e graziosa, e parli bene. m . villani, 11-29: onde cominciò

agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. che

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (2 risultati)

il fronte e alle treccie. g. m . cecchi, 1-2-415: e quei

voi / mattescamente umori e frenesie. m . ricci, i-237: si alzò.

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (1 risultato)

frenàtico), agg. (plur. m . -ci; celestìo, /

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (3 risultati)

freniatro), sm. (plur. m . -i). medico specializzato in

frènico1, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.

frènico2, agg. (plur. m . -ci). anat. che è

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (2 risultati)

frenìtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

le morse / stringendo naturai complessione. m . frescobaldi, ix-32: temperanza,

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (4 risultati)

il mio corso indietro fa redita? m . ricci, i-209: nel fiore della

frenogàstrico, agg. (plur. m . -ci). medie.

frenològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la

frenopericàrdico, agg. (plur. m . -ci). anat. che

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (1 risultato)

rimaste amiche. -intr. m . adriani, ii-32: si trasfigurava e

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (1 risultato)

ne la frequenza de'gravissimi senatori. m . morosini, li-4-484: il più

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (2 risultati)

frisco), agg. (plur. m . -chi; superi, freschissimo

, stagione, ecc.). m . villani, 10-93: la primavera fu

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (2 risultati)

una fanciulla temperata col latte fresco. m . savonarola, 1-146: questa tale

. che si rinnova, nuovo. m . villani, 1-49: ricominciarono la guerra

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

dei vaghi augelli. g. m . cecchi, 22-5: altro / che

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

fa freschetto. -freschellino. m . franco, xv-233: giuliano, viuolino

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (1 risultato)

anche per simil. g. m . cecchi, 1-i-64: oh felice manente

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (1 risultato)

g. m . cecchi, 18-20: dà qua la