in denaro sia in prodotti naturali. m . villani, 10-26: il comune comperò
in affitto o in locazione. m . villani, 9-49: non potendo sotto
* rincarinmi il fitto'. g. m . cecchi, 24-8: -di facile /
appresso le vene dell'argento. m . fiorio, 431: chiamano dunque galena
gallènico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace di galeno
sm. e f. (plur. m . -i). radioama
galeòttico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
galiga e zizibe e zucchero. m . savonarola, 1-183: sei stomaco serà
agg. e sm. (plur. m . -i). seguace di galileo
agg. e sm. (plur. m . -ghi). sottile. leopardi
sm. e f. (plur. m . -i). neol. chi
gattésco2, agg. (plur. m . -chi). letter. francese.
. figur. birbante, briccone. m . franco, 1-9: gallettin marzaiolo o
galliàmbico, agg. (plur. m . -ci). metr. che
sm. e f. (plur. m . -i). chi tende ad
gàllico1, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
del latte de la gaiina. g. m . cecchi, 1-2-437: si trovò
di una persona. g. m . cecchi, 3-1-4: io conosco ben
di subire danni. g. m . cecchi, 17-131: -non dubitate,
un gran daffare. g. m . cecchi, 1-i-105: ogni pecora smarrita
nelle qualità negative. g. m . cecchi, 7-4-11: chi nasce di
diceano: gallina, gallinaccia. m . franco, 1-131: egli han tolto
gallinésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
di galiioni a buono mercato. g. m . cecchi, 1-i-58: comprami due
rispondere a domande importune. g. m . cecchi [tommaseo]: e poi
è più bugiardo dei galli. g. m . cecchi, 113: gli
avaro, tirchio. g. m . cecchi, 1-i-198: poiché e'seppe
vorria durar miu'anni. g. m . cecchi, 20-29: di che tanta
-menare vanto. g. m . cecchi, 1-24: non fa bisogno
non far concupiscenze. g. m . cecchi, 1-1-552: guarda quant'è
porìa, / come galiuccio potesse volare. m . franco, 1-137: pulcin,
quale gli galuzzò subito. g. m . cecchi, 1-i-356: i'mi sentii
lavorare con affanno. g. m . cecchi, 1-2-543: -va'pel falegname
. e dial. gota. m . savonarola, 1-41: iungendo basso a
. fattorino, galoppino. g. m . cecchi, 18-29: voi il vedrete
galvànico, agg. (plur. m . -ci). elettr. disus.
galvanoelèttrico, agg. (plur. m . -ci). elettr. galvanico
'scrivo'. voce registr. da m . lessona (nel 1874); cfr
galvanomagnètico, agg. (plur. m . -ci). elettr. che
v.). voce registr. da m . lessona (nel 1874);
galvanomètrico, agg. (plur. m . -ci). elettr. che
galvanoplàstico, agg. (plur. m . -ci). elettr. ottenuto
v.); voce registr. da m . lessona (nei 1874):
galvanotipico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
con grande agilità. g. m . cecchi, 1-ii-235: se / e'
virtù da voi esclude. g. m . cecchi, 1-i-109: detto: o
nel fondo l'attuffò. g. m . cecchi, 17-58: un giuoco che
ci vo di buone gambe. g. m . cecchi, 18-11: la cosa