fisiològico, agg. (plur. m . • ci). che appartiene
sm. e f. (plur. m . -i). disus. fisiologo
fisiomagnètico, agg. (plur. m . -ci). che è in
fisiomàntico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
), agg. (plur. m . -ci). che concerne la fisionomia
e f. (plur. m . -i). cultore della disciplina fisionomica
fisiopsìchico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che
fisiopsicològico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che
, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. e f. (plur. m . -i). infermiere specializzato nell'applicare
una persona che si voleva onorare. m . ricci, i-135: sogliono i magistrati
frontiere di gente d'arme. m . villani, 7-5: con tutta questa
sm. e f. (plur. m . -i). dir. proprietario
in basso, ad arco ribassato. m . palmieri, 3-16-3: in delphi questa
. sfacciato, sfrontato, protervo. m . savonarola, 1-10: frontosa, sta
; essere canzonato. g. m . cecchi, 125: o va poi
ecc.]. g. m . cecchi, 24-19: perch'io non
: a esprimere incredulità. g. m . cecchi, 21-n: - che nuove
frottolésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
i senze troppe frugacchiare. g. m . cecchi, i-44: dette via
significato osceno. - anche assol. m . franco, 1-15: povera moglie tua
arcirifruca. -armeggiare. g. m . cecchi, 17-135: -chi gli aperse
so quello ho a rispondere. g. m . cecchi, 1-2-243: è tanto
corresse che pareva un frugolo. g. m . cecchi, 21-n: sentendoti chiamare
frugònico, agg. (plur. m . -ci). che imita la
tristo e brullo. g. m . cecchi, 1-i-235: -egli troverà qualche
/ non perde tempo. r. m . bracci, 2-203: fia meglio che
frullònico, agg. (plur. m . -ci). letter. scherz.
leg. trigesima * ulpia vittrice 'm . cuspio quieto e q. flac-
. ant. trasporto di frumento. m . adriani, 5-161: frumentazione. trasporto
frumentìfico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant
. -energico incitamento morale. m . palmieri, 3-22-21: giustizia [
, che lasciai a v. s. m . r., vi sia una
stracciato, rovinato e frusto. g. m . cecchi, 23-69: conosco di
: afflitto da frustrazione. m . villani, 5-21: frustrati della loro
frustrate dii maximo disio non valevano. m . ricci, i-370: i padri
risultati; vano, inutile. m . savonarola, 4: ciò frustatorio sarebbe
avea pure e qualche fratta frutta. m . franco, 1-126: compra,.
e spirito in tuo ben frutta. m . villani, 9-13: quanto ch'all'
/ onde sicilia ancor si meraviglia. m . c. bentivoglio, 4-76: diero
. fruttìfico, agg. (plur. m . -ci). raro. fruttifero;
sm. e f. (plur. m . -i). pittore che
appo sé e vuoisene i frutti netti. m . palmieri, 3-12-16: del
ricavare un effetto utile; riuscire. m . villani, 11-37: ciascuno..
di far attendere fruttuosamente alla riforma. m . lampredi, lv-449: questi [i
ftàlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido ftalico
ftalùrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
ftiòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
sparato col fucile. f. m . zanotti [gherardini]: godo ch'
, e da socrate erano detti fuci. m . leopardi, 3-28: s'impedisca