sm. e f. (plur. m . chi si occupa di fitolitologia.
fitològico, agg. (plur. m . -ci). raro. che si
fitónico, agg. (plur. m . -ci). ant. profetico.
fitopatològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
fitotècnico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . -i). chi cura le
fitotòssico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
alle questioni politiche più riservate. m . leopardi, 1-9: vorrei sapere come
di facili costumi. g. m . cecchi, 1-1-465: eh, la
gadolèico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
gaèlico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
(nel linguaggio cavalleresco). m . villani, 6-59: il re allegramente
non li vedem minor né maggi. m . villani, 8-47: le [dame
; energicamente, violentemente. m . savonarola, 19: se retruoveno alquante
da cena gagliardamente. g. m . cecchi, 25-16: si pensarono /
in su quella dolce cavalcatura. g. m . cecchi, 20-6: i mi
ferri quadri e gagliardi molto. g. m . cecchi, 22-23: togliete grossa
fuga subita e gagliarda. g. m . cecchi, 17-75: botta è il
un peso assai gagliardo. g. m . cecchì, 1-i-67: lasciate fare a
con uso avverb. g. m . cecchi, 19-23: oh sorte trista
coraggio. - anche al figur. m . villani, 11-3: la gente di
disagi la gaglioffaggine sua. g. m . cecchi, 7-1-3: io vo'che
gaglioffésco, agg. (plur. m . -chi). che si
trar di questo gagno fuore. g. m . cecchi, 1-1-462: morbo /
4. tr. mormorare fastidiosamente. m . a. ricci, 3-183: fra
patrone di quella nave. g. m . casaregi, 2-115: quel padrone
(delle membra). a. m . ricci, 2-21: gli invidiosi si
francamente, con destrezza. g. m . cecchi, 19-13: -i vò tor
quivi si fa buona gala. g. m . cecchi, 5-79: per ora
-far cose mirabili. g. m . cecchi, 57: il franciosi no
altri in sulle gale. g. m . cecchi, 18-11: se io non
, lucia bella, galantissima. g. m . cecchi, 381: l'è
sue mi paion molto rare. g. m . cecchi, 146: 10 non
più volte per accortellarsi. g. m . cecchi, 227: da dover,
e da voi non si brami! m . leopardi, 1-12: -un dominio
e dicono che son belli da vedere. m . ricci, i-18: nessuno sa
più libertà di questo? g. m . cecchi, 1-2-409: è galanteria,
un lusso smodato. g. m . cecchi, 19-n: qual s'ha
, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -ghi). che favorisce la
galàttico1, agg. (plur. m . -ci). astron. che
agg. e sm. (plur. m . -gi). che si ciba
agg. e sm. (plur. m . -ghi). medie. che
galattòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
agg. (plur. m . -ci). che favorisce la secrezione
galatturònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
accenda odo rifero galbano. m . savonarola, 37: alquanti fano pur
sf. ant. galbano. m . savonarola, 1-44: se di suoa
i cinque mesi in galea. g. m . cecchi, 208: 10 mi
ordinavan ch'egli andasse. g. m . cecchi, 18-34: quanti vanno