lancia che i tolse la vita. m . franco, xv-229: erano uno
, scelto (un esercito). m . villani, 9-61: marco, ch'
colore fiorito e di bianchezza di neve. m . adriani, i-379: quanto al
/ del buon resterio. g. m . cecchi, 1-i-377: e'non ha
ha fatto il fiore. g. m . cecchi, 1-2-245: egli è /
mantiene a forza ne l'arcione. m . adriani, ii-61: lagrime tratte a
seggio gli dia purgato e grasso. m . adriani, i-36: voleva a tutta
-furto a forza aperta: rapina. m . adriani, vi-168: mettersi a forza
popolo: a furor di popolo. m . adriani, iii-18: i più vecchi
; / finalmente di forza gli avanzamo. m . adriani, queste lievi reliquie e questi
la robba d'altri in forza. m . adriani, i-244: cadde la città
, sopraffatto, vinto. m . adriani, iv-64: avendo forza ed
con mio utile ed onore. g. m . cecchi, 18-2: l'amor
superare uno sbarramento, un ostacolo. m . villani, 9-5: di fuori a
scassinare; svellere. g. m . cecchi, i-ii-m: o per dio
/ de le forzate e valide triremi. m . leopardi, 1-62: cammina [
ristretto è forzato e gli danneggia. m . adriani, 2-ii-4-116: comanda aristotile che
fusco), agg. (plur. m . -chi; superi. foschissimo
(il colore della pelle). m . savonarola, 23: quando lo infirmo
foscolésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
fosfàtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
fosfìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
fosfòrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
pietà e della magnificenza. f. m . zanotti, 2-212: il famoso
vorrei sapere più. g. m . cecchi, 7-5-11: perch'io son
nella fossa: morire. g. m . cecchi, 1-i-357: a me pare
piene le fosse. g. m . cecchi, 1-i-180: quel ch'è
e luoghi aspri e difficili. m . adriani, ii-390: lasciato il cavallo
fotocalco gràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che
fotocartogràfico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che
fotocatalìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. fo-
fotochimico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
sm. e f. (plur. m . -i). addetto all'esecuzione
fotocromàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. terapia
sm. e f. (plur. m . -i). neol.
fotodinàmico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
fotoelèttrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che si
fotoelettrònico, agg. (plur. m . -ci). effetto fotoelettronico di
fotoeliogràfico, agg. (plur. m . -ci). astron. che
foto fòbico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
foto genètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
fotogènico, agg. (plur. m . -ci). neol. che è
fotogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
fotogrammàtico, agg. (plur. m . -ci). disus. cinematografico
fotogrammètrico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che
fotolibro, sm. (plur. m . -i). libro costituito essenzialmente
fotolitico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
fotolitogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr. che
fotomeccànico, agg. (plur. m . -ci), tipogr. la luce