dardi e rotasi ogni fionda. c. m . bentivoglio, 4-98: altri impugnano
confidenti delli fior di lise. m . leopardi, 1-39: sulla bandiera dei
contare folleggiamenti e baie. a. m . ricci, 3-7: i componimenti piacevoli
, fanciullescamente; irresponsabile. m . adriani, 2-ii-4-116: potè talora col
ai tempii, folleggia per allegreza. m . adriani, vi-10: se non folleggiava
follésco, agg. (plur. m . -chi). ant. folle;
di disordine, di confusione. m . adriani, iv-335: i cittadini di
macchie delli panni le toglie. m . villani, 9-38: altri mestieri,
battaglia, una mischia). m . villani, 2-26: ove giunta l'
de'raggi che mai noi potrei ridire. m . palmieri, 3-16-40: levato daniello
le guerre tra i principi cristiani. m . adriani, ii-76: ha accettate e
16-iii-113: le testuggini terrestri anch'esse fanno m . correr, li-8-132: vengono più di
che non è contento di niuna. m . villani, 10-28: poco tempo là
certamente quell'acqua sarà provata. g. m . cecchi, 12- 245: in
- anche al figur. g. m . cecchi, 1-1-64: nelle botteghe lor
remota di una regione. g. m . cecchi, 1-1-337: -compera [una
marmaglia; rifiuto sociale. g. m . cecchi, 1-2-245: il ramaglia è
go), sm. (plur. m . -chi e -ci). bottega ove
flagello d'attila camparo. g. m . cecchi, 349: venendo in queste
per questo furfante? g. m . cecchi, 20-2: e se alcun
tratto la morte). g. m . cecchi, 1-i-186: se io andavo
la propria fiducia. g. m . cecchi, 1-i-297: fanciulla mia,
da'longobardi fosse stata fondata. m . adriani, i-59: che questa cirimonia
fondere e anicchilare tutte cose. m . adriani, vi-9: quindi avanzatosi ogni
veramente « fondibile » nella nostra. m . adriani, 3-1-309: qual maraviglia
sm. e f. (plur. m . -i). disus. possessore
sm. e f. (plur. m . -i). sport. atleta
sm. e f. (plur. m . -i). l'autore dell'
sm. e f. (plur. m . -i). raro. fondatore.
alcuna volta per la selva fonda. m . frescobaldi, 1-75: ciascuna a mia
toscanamente si domanda rigagnolo. g. m . cecchi, 17-117: eh io non
sotto con gli piedi nel ceppo. m . villani, 9-97: così legato,
divina è infinita e non à fondo. m . villani, 11-48: i pisani
grave, difficile. g. m . cecchi, 5-24: fidati di lui
o in fondo: affondare. m . villani, 3-79: con l'impeto
diletto e vii voglia li mena. m . villani, 4-54: pensando di questo
-scialacquare, dissipare. g. m . cecchi, 18-3: oltra l'avere
plebeo a sua posta. g. m . cecchi, 1-1-540: vien via,
in dote, chiamandole fondo dotale. m . nicoletti, lxx-226: laverebbero arsa
. fuso, liquefatto. m . villani, 3-42: una folgore.
fonduto, o strutto che vogliamo dire. m . adriani, iii-309: seguivano otto
fonocàmptico), agg. (plur. m . -ci). disus.
fonemàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
fonètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di fonetica
fònico, agg. (plur. m . -ci). che produce ef
sm. e f. (plur. m . -i). neol. chi
fonocàntico, agg. (plur. m . -ci). acust. che
fonochìmico, agg. (plur. m . -ci). chim. che