, foglie, fiori e frutti. m . ricci, i-55: volendo invitare
né cosa nessuna proibita. g. m . cecchi, 1-1-64: quanti vetracci
: non accadere mai. g. m . cecchi, 24-11: mancheranno le /
cangiò tosto voglia. g. m . cecchi, 193: ancora ancor non
, seguire un regime vegetariano. m . ricci, i-225: era devoto degli
quello che si vuole. g. m . cecchi, 1-2-272: que'due stracciuzzi
magiore di tutte. g. m . cecchi, 1-i-157: -hai tu in
presago di futura ambascia. g. m . cecchi, 22-29: mi tremava
grammofònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
partic.: porpora cardinalizia. m . villani, 11-17: feciono correre un
adoprarsi, industriarsi. g. m . cecchi, 18-4: bisognò adoprarcene de'
parte, il grano dal commercio. m . villani, 4-96: feciono..
opera a una cattiva. g. m . cecchi, 1-2-430: non paia però
netta granatuzza molto si dibattano. m . franco, 1-128: mi scrivi con
granchiésco, agg. (plur. m . -chi). che è caratteristico
femmina del granchio. g. m . cecchi, 22-40: tutte / a
, essere avaro. g. m . cecchi, 19-11: forse che pandolfo
il granchio vuoi parer lunatico. g. m . cecchi, 22-8: più lunatico
po'qual è la vera. g. m . cecchi, 5-32: -noi
commettere gravi errori. r. m . bracci, 2-46: quindi è ch'
l'avarizia. g. m . cecchi, 1-1-342: or, messere
può pigliare grandissimi granchi. g. m . cecchi, 1-2-370: i'te
, avveduto. g. m . cecchi, 1-2-243: monello vostro è
dell'avversario. g. m . cecchi, 1-1-71: odi mo',
, sf. grancevola. m . savonarola, 2-33: lassa grancipori e
grancipòrrico, agg. (plur. m . -ci). ant. tozzo.
grande per necessitade del fiato rendere. m . savonarola, 22: ne la
s'usa oggi di dar gran dote. m . adriani, ii-90: acquistò gran
il gran giudicio del pastor di troia. m . venier, li-7-45: fa gran
di questo è grande differenzia fra'santi. m . villani, 1-76: della qual
necessità il mi fa fare. m . villani, 8-103: il paese,
quello almanco era salvo. g. m . cecchi, 17-98: di quanta utilità
grande onore e dignitade all'uomo. m . villani, 9-44: furono ricevuti
barbarossa, soprannomato federico il grande. m . adriani, iii-11: parve loro
e spreg. grandonàccio. g. m . cecchi, 30-59: ti si pari
priore di questo convento. f. m . zanotti, i-71: di questo
figliuoli e fratelli grandemente si contristarono. m . adriani, ii-81: della quale
partic.: piena impetuosa. m . villani, 3-22: la fortuna impedì
civiltà. -ant. plur. m . elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: la
... ebbono più bucinamenti. m . frescobaldi, 1-89: fiorentin saggi,
chibugiate lo veniva ad attaccare per fianco. m . c. bentivoglio, 8-623:
grandinifugo, agg. (plur. m . -ghi). che è addetto
grandònico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene a
sm. e f. (plur. m . -i). stor. sostenitore
granellésco, agg. (plur. m . -chi). stor. membro
sm. e f. (plur. m . -i). popol. piantagrane
granitico, agg. (plur. m . -ci). che ha natura
(un animale). a. m . ricci, 3-44: presi..
(un discorso). g. m . cecchi, 15-96: oh bella etade
al primo, gran mercé. g. m . cecchi, 5-27: granmercé a