Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (8 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). scrittore di

sm. e f. (plur. m . -chi). letter.

egoàrchico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

egocèntrico, agg. (plur. m . -ci). che considera se

egocòsmico, agg. (plur. m . -ci). che consi

sm. e f. (plur. m . -i). che si preoccupa

egoìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

sm. e f. (plur. m . -i). letter.

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). chi è mosso

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (2 risultati)

o di una situazione. g. m . cecchi, 45: oh! ecco

di tutte queste cose. g. m . cecchi, 1-i-398: oh ecco 'l

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (1 risultato)

eidètico, agg. (plur. m . -ci). filos. che si

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (4 risultati)

andrebbe tenuta in conto. g. m . cecchi, 15-22: questa porrata è

so io? fa'tu. g. m . cecchi, 1-1-170: oh fava!

fava alle tre ore. g. m . cecchi, 22-12: tu puoi ir

divien ei del gran fileta. g. m . cecchi,

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (2 risultati)

, onde si chiamano maneschi. g. m . cecchi, 1-i-394: e'vien

favellònico, agg. (plur. m . -ci). ant. ciarliero.

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

-come esclamazione. g. m . cecchi, 283: -voi mostrate d'

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (1 risultato)

ecco la nostra favola ha mutato faccia. m . adriani, v-271: ora compiuta

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (3 risultati)

-spreg. favolàccia. g. m . cecchi, 1-i-237: perché si direbbe

, non vere. g. m . cecchi, 1-1-549: ei mente,

crearsi illusioni. - anche sostant. m . villani, 3-48: alcuni favoleggiando dissono

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (5 risultati)

favolésco, agg. (plur. m . -chi). ant. favoloso,

favòlico, agg. (plur. m . -ci). ant. favoloso.

sm. e f. (plur. m . -i). letter. scrittore

favolistico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

, o scrivere cose favolose. g. m . cecchi, 1-2-318: mi promette

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (1 risultato)

iii-n-79: fino a quel punto s. m . teologica aveva tenuto la poesia in

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (1 risultato)

. favorevole, propizio, fausto. m . villani, 11-18: ritratto il capitano

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (1 risultato)

, non l'avrei mai. g. m . cecchi, 78: li favori

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (2 risultati)

favore e d'aiuto. g. m . cecchi, 50: ha recato lettere

ti so dir, calde di fuoco. m . ricci, i-350: scrissero, sì

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (2 risultati)

incoraggiato, incitato a farla. m . villani, 1-4-35: costoro, avendo

beneficio, una cortesia. g. m . cecchi, 63: potrete in dieci

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (2 risultati)

accordo, ecc.). m . villani, 1-73: trovando la materia

accrescimenti del popolo che dee essere. m . villani, 8-86: rinnovato fu

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (1 risultato)

, con l'approvazione della maggioranza. m . adriani, iii-61: eletto favoritissimamente,

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (2 risultati)

, / senza seder sarebbono sbanditi. m . adriani, i-393: ciro, il

dio de la guerra. g. m . cecchi, 240: la dolcissima /

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (3 risultati)

semplicione, credulone. g. m . cecchi, 1-i-169: -fazio. -fazio

per il naso. g. m . cecchi, 18-9: -oh fazio.

esso, appare al libro verde segnato m . -a fazione: per ogni misura

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (1 risultato)

e darai conto di questa fazione a sua m . e a monsig. contestabile.

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (1 risultato)

testa il celatone. g. m . cecchi, 25-27: a semplici,

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (2 risultati)

sentirono, ma pochi ne morirono. m . villani, 8-59: furono nel

importante di tenere impresso nell'animo altrui. m . leopardi, 1-35: i greci

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (3 risultati)

febbre, febbri- citante. m . villani, 9-107: addivenne nel friuli

febbri fico, agg. (plur. m . -ci). ant. che dà

), agg. (plur. m . -ghi). che combatte la febbre