o in pittura o in scultura. m . adriani, iii-214: effigiarono una
promesse, ecc.). m . villani, 10-24: sua intenzione gli
fame in tutta la terra d'egitto. m . villani, 1-5: per l'
fame: persona poverissima. g. m . cecchi, 316: o guarda se
famèlico, agg. (plur. m . -ci). oltremodo affamato (
virtuosa e molto faticosa. g. m . cecchi, 1-ii-64: voi siate oggimai
e debbangli allevare grossolanamente. g. m . cecchi, 21-5: io n'ho
suoi famigli, e feciollo collare. m . villani, 7-19: furono morti
ésco), agg. (plur. m . -chi). ant. familiare
famiolésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. che
di suo ordine la torre del fanale. m . adriani, i-368: non considerano
sm. e f. (plur. m . -i). persona adibita alla
sm. e f. (plur. m . -i). greco abitante
fanàtico, agg. (plur. m . -ci). che è esaltato
-vezzegg. fanciullòzza. g. m . cecchi, 1-i-356: salgo in nave
fanciulésco), agg. (plur. m . -chi). che è proprio
non si creda. g. m . cecchi, 27: poveretta nastasia!
un illecito guadagno. g. m . cecchi, 15-45: tu fai il
amanti, e spassa spesso. g. m . cecchi, 28: uh
, abbia dato tanto carico. g. m . cecchi, 18-16: io ho
fanèrico, agg. (plur. m . -ci). entom. mimetismo
fanerogàmico, agg. (plur. m . -ci). bot. che
fanfaronésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferi
qual mi vedete. g. m . cecchi, 22: -la bestia è
avvenir son l'ore incerte. g. m . cecchi, 1-1-360: io mi
ottenere l'impossibile. g. m . cecchi, 58: costui fare'rincarare
fantapolitico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
fantascientifico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
'l suo cavai teneva fantasia. g. m . cecchi, 1-i-292: ermellina mia
ancora tornare alla fantasia. g. m . cecchi, 180: ha nome.
inutile e vana. g. m . cecchi, 420: oh! ecco
sm. e f. (plur. m . -i). attore
fantasìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
ant. anche f.; plur. m . -i; ant. anche fantàsmati
indefinita, appena abbozzata. g. m . cecchi, 23-4: questa è memoria
vane e suono senza intelletto. m . c. bentivoglio, 12-1051: tra
di aspetto spettrale. g. m . cecchi, 279: oimè! povera
sonno, a cui non succede vigilia. m . leopardi, 1- 128:
fantasmagòrico, agg. (plur. m . -ci). che
agg. e sm. (plur. m . -i). scherz. che
fantasmàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. che
fantàsmico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
fantàstico, agg. (plur. m . -ci; ant. -chi;
originali, bizzarre). g. m . cecchi, 24-2: questa astratta brigata
fantastòrico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
più sperticato fante del mondo. g. m . cecchi, 1-115: e sa'
/ veggendo sé tra nemici cotanti. m . villani, 9-28: ottanta barbute degli
. è una coppa d'oro. a m . vincenzo non ho parlato, se
picche: abile raggiratore. g. m . cecchi, 1-i-69: ma con tutto
, umiliante, dannosa. g. m . cecchi, 1-i-70: e'l'hanno