Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (2 risultati)

la pittura o la scultura. m . adriani, 3-3-254: la prudenza,

elegìaco, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'elegìa;

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (1 risultato)

ètego, agg. (plur. m . -gi; rar. -ghi).

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (1 risultato)

e col vero fermarlo. g. m . cecchi, 50: ma egli,

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

e lochiamo nella rocca sacrata. g. m . cecchi, 145: gli ha

fissare un appuntamento. g. m . cecchi, 17-71: dicesi adunque quando

gli abitanti non passano il novero di 27 m . e ciò forse addiviene perché i

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

non ebbe ardire di fermarvisi. g. m . cecchi, 19-6: come così

, e non fermarsi. g. m . cecchi, 235: da queste occasion

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (1 risultato)

, si fermò dentro. g. m . cecchi, 17-85: s'è fermo

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (1 risultato)

, passò innanzi questa difficoltà. a. m . ricci, 1-170: appresso i

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (2 risultati)

fosse per quactro tutti insieme. m . ricci, i-333: aveva il p

cristo per più fermezza di pace. m . villani, 7-11: domandava per fermezza

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (2 risultati)

e non mutabili secondo alcuno respetto. m . villani, 11-17: il capitano

la pace era ferma tra loro e m . luchino; e di ciò feciono in

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (3 risultati)

, pacato, tranquillo. g. m . cecchi, 9: posto ch'ella

ma non era di fermo intelletto). m . palmieri, xv-372: mai non

lo trovò fermo e ben fendente. m . adriani, ii-339: nelle battaglie si

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

-figur. non accorgersi. g. m . cecchi, 170: non dubitare,

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (2 risultati)

memoria sino alla consumazione della vendetta. m . c. bentivoglio, 1-394: io

; e così si arrendè. g. m . cecchi, 178: se /

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (1 risultato)

uscì armato sul destrier feroce. m . adriani, i-261: i puledri ferocissimi

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (1 risultato)

pungiare il cavallo. g. m . cecchi, 69: nel terren morvido

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (2 risultati)

in quell'ora si morì. m . ricci, i-136: si risolsero i

di panno lucchesino e romagnuolo. g. m . cecchi, 1-2-428: fate un

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (2 risultati)

alla propria autorità. g. m . cecchi, 18-10: i mariti minchion

di ferramenti è usata di vincere. m . villani, 5-34: i miseri che

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (2 risultati)

corte grande amicizia. g. m . cecchi, 1-i-106: quel vecchietto /

-ferrato (un animale). m . c. bentivoglio, 10-713: con

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

mano del figolaio, spezzerai loro. m . dandolo, lii-2-174: per aver voluto

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (4 risultati)

, brizzolato. g. m . cecchi, 22-10: egli, che

ferricianidrico, agg. (plur. m . -ci). -acido ferricianidrico:

fèrrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

lo detto misser lorenzo era ferriere. m . ricci, ii-191: per non spender

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (6 risultati)

uomo in firenze di me. g. m . cecchi, 1-1-405: egli è

di ammali e di esseri immaginari. m . palmieri, 2-2-32: molte altre fiere

stan con busti lor ferrigni. g. m . cecchi, 22: -la bestia

ferrimagnesìaco, agg. (plur. m . -ci). chim. composto

ferrimangànico, agg. (plur. m . -et). chim. composto

ferrisòdico, agg. (plur. m . -et). chim. sale

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

è frase esortativa). g. m . cecchi, 1-1-428: su via,

chi vendea, e chi comperava. m . franco, 1-141: io era a

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

dietro parecchie coppie di calci. g. m . cecchi, 1-1-401: mogliama mai

: prendere le armi, combattere. m . adriani, ii-327: dopo a tutti

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (6 risultati)

ferrocianìdrico, agg. (plur. m . -ci). chim.

ferroelèttrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che

ferròlico, agg. (plur. m . -ci). ant. di ferro

ferromagnesìaco, agg. (plur. m . -ci). chim. che

ferromagnètico, agg. (plur. m . -ci). che presenta

sm. e f. (plur. m . -i). chi si