Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (3 risultati)

a una cotale bella impresa. g. m . cecchi, 267: -a

castagna, in tuo mal punto. m . adriani, iv-99: ma non so

[e'). art. plur. m . ant. e dial. i.

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (2 risultati)

m . villani 8-59: furono nel verno malattie

elèmico, agg. (plur. m . -ci). chim. derivato

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (3 risultati)

elèntico), agg. (plur. m . -ci). disus. confutativo

eleolitico, agg. (plur. m . -ci). miner. che si

eleosteàrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (2 risultati)

ferromodellistico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il

ferrotìpico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (3 risultati)

magnates, è di colore di ferùggine. m . ricci, i-69: fanno in

i buoi fossero puntecchiati con ferruzzi. m . adriani, iii-141: forse fu

a chi e'dirà meglio. g. m . cecchi, 19-13: e poi /

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (1 risultato)

ferùlico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (1 risultato)

sangue e ferve e bolle. m . c. bentivoglio, 2-548: ferve

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (1 risultato)

di animali: accaldato, focoso. m . c. bentivoglio, 4-487: nelle

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (2 risultati)

in lei la concupiscenza con fervore. m . palmieri, 1-21-21: dentro alle

fervore, di fede. m . ricci, i-464: fu anco la

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (1 risultato)

zelo religioso (una preghiera). m . ricci, i-228: in sciaoceo si

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (1 risultato)

fessa: persona malaticcia. g. m . cecchi, 20-6: a me par

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

27 novembre e il 3 dicembre. m . ricci, ii-264: ho voltato.

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (2 risultati)

quando egli è a cavallo. g. m . cecchi, 30-57: festa [

un grave danno. g. m . cecchi, 20-25: i'ti so

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

baldoria. -anche al figur. m . villani, 2-41: tornato a napoli

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (1 risultato)

sufficiente una piccola ricompensa. g. m . cecchi, 1-i-120: -e's'era

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

l'occasion del suo arrivo. c. m . bentivoglio, 2-308: risplende in

comparse dinanzi a i discepoli. c. m . bentivoglio, 3-950: vidi le

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (2 risultati)

m . villani, 7-70: domenica, a

per firenze si festeggia. g. m . cecchi, 350: con le mie

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (2 risultati)

festivale, agg. (plur. m . -.). raro. esuberan

festivallstico, agg. (plur. m . -ci). che si rife

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (1 risultato)

festoni: fare moine. g. m . cecchi, 19-12: me li fe'

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). chi crede nel

feticistico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene al

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (1 risultato)

le'la parte in sulla fetta. m . franco, 1-33: tu m'hai

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (5 risultati)

feudalésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene,

feudalìstico, agg. (plur. m . -ci). feudale, con

signore di un feudo. m . villani, 1-9: a tutti i

regime feudale (un paese). m . villani, 3-40: cavalcando per lo

sm. e f. (plur. m . -i). studioso ed esperto

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (1 risultato)

lo sfruttamento di un podere. m . villani, 6-18: oltre alle colte

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (3 risultati)

fiabésco, agg. (plur. m . -chi). che si rife

a darmi in qualche fiaccocollo. g. m . cecchi, 1-2-411: -e'non

venda a fiaccacollo. g. m . cecchi, 1-2-187: fece certo debito

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (2 risultati)

-come espressione di malaugurio. g. m . cecchi, 18-13: oh santo dio

lunga fame attenuate e fiacche. g. m . cecchi, 95: io voglio

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (2 risultati)

, la molezza genera debilità e fiacchezza. m . ricci, i-220: il

fiacco1, agg. (plur. m . -chi; superi, fiacchissimo).

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (1 risultato)

orazione, quelle fiaccole di parole del nostro m . alessandro con molti miei lunghi studi

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (1 risultato)

(flamba), sf. (anche m . flambo). ant.