li rendo! ». = lat . barò bàrdnis * stolto, zoticone '
armi. = lomb. carobi, lat . mediev. carobium (bobbio, xii
se colo), dal lat . quadruvium, 'incrocio di quattro vie
= deriv. da carro: cfr. lat . mediev. carrotia (1363,
per nome generico. = lat . carruca, deriv. da carrus *
abbandono, pende alla trave. = lat . carruca * carro, carretto ',
la forma primitiva. da carruca (lat .) 'carro a due ruote '
= voce lombarda: caruga, dal lat . eruca 'bruco', forse per
. = voce genovese, dal lat . quadruvium per quadrivium * incrocio
cartàccia (v.). = lat . charta, dal gr. x ^
metallo. = voce dotta, lat . tardo chartaceus, deriv. da charta
= etimo incerto: forse dal lat . tardo chartophylacium * custodia per
le carte. = voce dotta, lat . tardo chartarius 1 che fa o vende
corpo. = voce dotta, lat . mediev. carthàmus, dall'arabo
carta. = voce dotta, lat . chartarius, deriv. da charta '
un archivio. = voce dotta, lat . tardo chartarium. cartastràccia (
ali. = voce dotta, lat . cartilago -ginis, di etimo incerto.
vasi. = voce dotta, lat . cartilagineus cartilaginóso, agg.
uno zigomo. = voce dotta, lat . cartilaginosus. cartina, sf
archivii. = voce dotta, lat . tardo chartophylax -acis (gr. xapxo-
viglia! = voce semidotta, lat . tardo chartularius, da chartùla,
stesso. = voce dotta, dal lat . chartùla, dimin. di charta
scolopi? = voce dotta, lat . mediev. chartularium: cfr. cartolario2
. = voce dotta, dal lat . chartùla, dimin. di charta.
erario. = voce dotta, lat . mediev. chartularius, dal gr.
genova. = voce dotta, dal lat . mediev. chartularium (deriv. da
. = voce dotta, dal lat . chartùla 4 carta, decreto 'di
= voce dotta, deriv. dal lat . mediev. chartulatus (da chartùla
maravigliosa. = voce dotta, lat . tardo chartòsus. cartotéca, sf
ruota. = voce dotta, lat . caruncola * pezzetto di carne ',
, e di odore grazioso. = lat . mediev. carvi, adattamento dell'arabo
affine al gr. kdtpov e al lat . careum (plinio); cfr.
-casàccia (v.). = lat . casa * casa rustica ': è
). = deriv. dal lat . casarius * della casa '.
schioppo accanto. = dal lat . mediev. casale, deriv. da
). = voce dotta, lat . scient. casarca ferruginea; dal
antico di libazione. = dal lat . tardo caseàrius. cfr. panzini,
di una città. = dal lat . mediev. casaturris, comp. da
prima che dal tetto. = dal lat . volgar. * casicare, deriv.
cascar (sec. xv), dal lat . volgar. * quassicare, deriv
. * quassicare, deriv. dal lat . quassare, frequentativo di quatère '
dispendio. = dalla forma del lat . volgar. * capsia, dal lat
lat. volgar. * capsia, dal lat . capsus 'recinto per le bestie
cascina). = deriv. dal lat . capsa (attraverso la forma volgar.
foglio. = deriv. dal lat . capsa * scatola, recipiente '.
* rompere, spezzare '(dal lat . * quassicare 'scuotere ').
in massa. = voce dotta, lat . tardo càseàrius * del cacio '.
= voce dotta intemazionale, formata sul lat . càseus * cacio \
= voce dotta, comp. dal lat . càseus 'cacio'e -fer (da
= voce dotta, comp. dal lat . càseus 1 cacio 'e dal