. le rispettive voci. = lat . tardo barca, docum. per la
liguria. = docum. nel lat . medievale di genova barcalium; e
barca1 (come acquaiolo da acqua): lat . tardo barcarius. bare amenare
ant. piccola barchetta. = lat . tardo bar cella (nelle glosse)
. di bar co1. = lat . mediev. barda navicula ', forse
= deriv. da capora: cfr. lat . mediev. caporalis. caporale2,
nome? = deriv. dal lat . tardo cappa, nome di una specie
pirata. = deriv. dal lat . tardo cappa (gr. x&nncc,
anche la forma campa: deriv. dal lat . campe { campa), dal
diversi! = voce dotta, lat . cappadoces 1 cappadoci '.
statua del santo. = lat . eccles. cappa magna * grande cappa
o bacca. = voce dotta, lat . scient. capparidaceae, da capparis,
pietro. = deriv. dal lat . tardo cappella (dimin. di cappa
intatte. = deriv. dal lat . cappella, dimin. di cappa (
= deriv. da cappellacfr. lat . mediev. cappellanus. cappellata,
.). = deriv. dal lat . tardo cappellus, dimin. di cappa
cappero. = deriv. dal lat . capparis (gr. xàrnxaptg).
calato. = deriv. dal lat . capala, neutro plur. di capaium
cappello arricciato. = deriv. dal lat . tardo capùlum 4 laccio '(da
d'un capponcèllo. = dal lat . volg. * cappo -onis, forma
caprétta (v.). = lat . capra, femm. di caper capri
vuole seminare il grano. = lat . tardo caprago -inis, deriv. da
cuocevano le patate. = lat . capràrius. capraréccia, sf.
non importa; = voce dotta, lat . scient. caprèlla, dimin. di
in quel tomo = voce dotta, lat . scient. caprellidae, dal nome del
terra. = voce dotta, lat . capreolus * capriolo ', perché la
lucciole i = voce dotta, lat . capricornus (comp. da caper capri
pelame. = voce dotta, lat . scient. capricomùlus, dimin. del
. capricomùlus, dimin. del 'lat . capricornus 'capricorno'. caprificare, tr
i caprifichi dell'ingegno umano. = lat . caprificus, comp. da caper capri
viburno. = voce dotta, lat . scient. caprifoliaceae: cfr. caprifoglio
stico. = voce dotta, lat . capri (da caper capri) e
colore fin troppo vivo. = lat . tardo caprifolium. capri gena
insigne. '= voce dotta lat . caprigenus, comp. da caper capri
ima statua. = voce dotta, lat . caprig [e] nus 'di
e più bella. = » lat . caprile (varrone), formato da
acciecare. = voce dotta, lat . caprimulgiis (plinio), comp.
infuriati caproni che insieme cozzassero. = lat . caprinus di 'capra '.
caprio aveva ricevuta la morte. = lat . capreus, forse forma maschile di caprea
scontare tutto in ima volta. = lat . tardo capreola. capriòla2 (
lepratto, capriolatto e ruffolatto. = lat . capreolus, dimin. di caprea *
cavaliere. = voce dotta, lat . capreolus * travicello, puntello'
durante il grosso mare. — lat . capreolus 'puntello '. caprìpede
alle ninfe. = voce dotta, lat . capripès -edis (lucrezio), calco
caprétto (v.). = lat . caper capri-, nel significato del n
diterraneo. = voce dotta, lat . scient. caproidae, da capros,
lepri). = voce dotta, lat . scient. caprolagus, comp. dal
america centromeridionale. = voce dotta, lat . scient. capromys, comp. dal
l'emitrago. = voce dotta, lat . scient. caprovinac, comp. da
, per cambio di suffisso, dal lat . capùdó -inis (cicerone) e capèdó