dall'arabo barda'a, già barda nel lat . mediev. (nel 1144 a
le radiche di bardana. = lat . mediev. bardana: di etimo incerto
). = voce dotta, lat . capsarius, deriv. da capsa '
eucaristica. = voce dotta, lat . capsella, dimin. di capsa *
pastore. = voce dotta, lat . scient. capsella, dimin. di
peperoncino. = voce dotta, lat . scient. capsicum, deriv. da
spaziale. = voce dotta, lat . capsula, dimin. di capsa *
stesse parole. = voce dotta, lat . captare, frequentativo di capère
cattatoria. = voce dotta, lat . tardo captaiorius, deriv. da captare
o vapori. = voce dotta, lat . captatici -ónis: cfr. captare.
natale. = voce dotta, lat . captivus 'prigioniero ': deriv.
risolvere. = voce dotta, lat . captió -ónis. capziosità,
in dialetto! = voce dotta, lat . captiosus. caia1, sf.
(sec. xii), dal lat . tardo cara (glosse), gr
terrose. = voce dotta, lat . chara, pianta erbacea menzionata
ora morta. = forse dal lat . grabàtùlus, dimin. di grabàtus,
coralli. = voce dotta, lat . mediev. carabe (sec. xiii
colorazioni. = voce dotta, lat . scient. càrabidae, dal nome del
granchi. = voce dotta, lat . cardbus (plinio, 9-30) *
lisce? = voce dotta, lat . scient. cardbus (v. carabo1
medioevo). = voce dotta, lat . tardo cardbus * scafo di vimini,
nell'asia sud-occidentale). = lat . scient. [lynx] caracal,
talloni. = voce dotta, lat . tardo caracalla: veste gallica introdotta
straordinaria. = voce dotta, lat . scient. caracalla, dallo spagn.
= voce diffusa nel mediterraneo: lat . jnediev. carraca (a
. « = voce dotta, lat . scient. characeae, dal nome del
. = voce dotta, lat . scient. characinidae, dal gr.
de'pivieri. = voce dotta, lat . scient. charadriidae, dal gr.
mare). = voce dotta, lat . scient. charadriiformes, comp. da
). = voce dotta, lat . scient. caraipa, deriv. dalla
cannello di zucchero ', deriv. dal lat . calamcllus, dimin. di caldmus
). non è necessario ricorrere al lat . mediev. cannamella (da canna
provenz. calamel, caramella], dal lat . calamellus 4 cannuccia, flauto '
per le sue carni). = lat . scient. carangidae, dal nome del
fare rapprendere col freddo ': forse dal lat . volgare * carpiniare, da
, secondo una recente congettura, dal lat . volgare * carpiniare * afferrare, arraffare
vita. = voce dotta, lat . scient. carassius (sec. xvi
apporre. = deriv. dal lat . mediev. carratum (sec. x
nascita. = voce dotta, lat . charactèr -èris * marchio ', '
, dimin. di càravo (dal lat . tardo càrabus ¦ scafo di vimini rivestito
copria. = deriv. dal lat . carbàsus (gr. xdcptraoo?,
col suff. chim. -olo (dal lat . oleum * olio ').
il piè delle mura. = lat . carbonaria 'fornace per fare il carbone
il mio boia se tu. = lat . carbònàrius. carbonaménto, sm.
carboncelli. = deriv. dal lat . carbuncùlus * carbonchio ', con cambio
loro. = voce semidotta, lat . carbunculdre, deriv. da carbuncùlus
chioli vi rendono sprendore. = lat . carbuncùlus (dimin. di carbo -ónis
queste rene il carbonchio. = lat . carbuncùlus 1 carbonchio '(malattia dell'
, rende la vigna magra. = lat . carbunculosus, deriv. da carbuncùlus *
vite magra. = lat . carbuncùlus (plinio, 17-3):