/ ombra dall'alto. = lat . tardo basaltès * tipo di roccia nera
. = voce dotta, dal lat . di plinio basanitès, dal gr
dice il proverbio. = dal lat . popol. * catalectus (formato dal
formato dal gr. xaxdc e il lat . lectus * letto '): probabilmente
di morire. = voce dotta, lat . catalysis (servio), dal gr
valdese. = voce dotta, lat . tardo catalógus, dal gr. xaxdcxovoc
tovaglioli. = voce dotta, lat . scient. catalpa, dall'ingl.
. mestruazioni. = voce dotta, lat . mediev. catamènia, dal gr.
. = voce dotta, dal lat . class, catamitus, deriv. dal
quei postacci. = forse dal lat . cajetanus 4 di gaeta '; cfr
greca. = voce dotta, lat . catanancen (plinio, 27-8),
altri. = voce dotta, lat . mediev. catapànus, catepànus, del
, s'io non erro, dal lat . apex, apicxdus. da noi la
lingue. = voce dotta, lat . cataplasma (sec. ii) *
corpo. = voce dotta, lat . cataplèxis (lucrezio), dal gr
volo). = voce dotta, lat . catapulta (plauto), prestito dal
catapuzia, la mordacchia? = dal lat . tardo cataputia, dal gr. xaxatrùxiov
manichei. = voce dotta, lat . mediev. catharus, dal gr.
gatta '. = voce dotta, lat . scient. cataria: deriv. dal
. scient. cataria: deriv. dal lat . cai [t] tus
latte. = voce dotta, lat . scient. catarrhina, deriv. dal
loro catarronaccio. = voce dotta, lat . tardo catarrhùs, dal gr. xaxdcppou
catarroso. = voce dotta, lat . tardo catarrhosus: cfr. catarro.
fili costruttivi. = voce dotta, lat . tardo catharticus, dal gr. xadocp-
catartico. = voce dotta, dal lat . catharticus * purgativo ', deriv.
cieco. = voce dotta, lat . scient. cathartidae, dal nome del
cassia. = voce dotta, lat . scient. cathartina, deriv. dal
), attra verso un lat . catharteum; cfr. provenz. cadartz
. cadarzo, portoghese cadargo, lat .. mediev. scatarzum (se
peso d'una libbra. = lat . mediev. cataxamitum (1295),
a catasta: bastonare. = lat . catasta * palco, tavolato su cui
gr. xocrcfc (rafforzativo) e lat . sta (da stare).
. astringente. = voce dotta, lat . tardo catastalticus (cicerone), dal
universale. = voce dotta, lat . tardo catastrophè, catastrophà, dal
le mura. = voce dotta, lat . tardo catastròma, dal gr. xaxà-
san cirillo. = voce dotta, lat . eccles. catèchèsis (sec. iv
catechismi. = voce dotta, lat . eccles. catèchismus (sec. iv
da monaca. = voce dotta, lat . eccles. catechista, dal gr.
esca. = voce dotta, lat . eccles. catèchizàre (sec. ili
ima qualche bistecca. = voce del lat . cristiano catèchùmenus (sec. ili)
gli scolastici. = voce dotta, lat . mediev. catègorèmata, dal gr.
ogni categoria. = voce dotta, lat . tardo categoria, dal gr. xarriyopéa
cattedre cattegoriche. = voce dotta, lat . tardo catègoricus, dal gr. xaxt
simile a un garrito spento. = lat . catellus, dimin. di catulus *
da carta]. = probabilmente dal lat . catellus * cagnolino '; cfr.
andata bene per un orso. = lat . catena, probabilmente di origine etnisca;
di catenaccetti d'oro. = lat . tardo catenàceum, deriv. da catena
porte. = deriv. dal lat . catenare: cfr. catena.
seco. = voce dotta, lat . cataracta, dal gr. xaxappàxrr)
n. 2 è determinato dal lat . della vulgata: cataractae caeli, nel