germani. = voce dotta, lat . barditus, da bardus 1 bardo '
attraverso la letteratura inglese del '700: lat . bardus (lucano), di origine
. pardo * bigio scuro ', dal lat . pardus * leo pardo
e del « bardo ». = lat . bardus 'lento, balordo ':
il bardocucullo. = voce dotta, lat . bardocucullus (marziale) * cappotto
alle poste dei cavalli forestieri. = lat . carbó -ónis * carbone di legna '
= voce dotta, comp. dal lat . carbó -ónis 'carbone'e dal suffisso
adige o col tevere. = lat . carbuncùlus, dimin. di carbo -ònis
). = voce dotta, lat . scient. carcharias, dal gr.
galeidi. = voce dotta, lat . scient. carcharhinidae (dal nome del
famiglia lamnidi. = voce dotta, lat . scient. carcharòdon, dal gr.
effetto. = deriv. dal lat . tardo eccles. carcerare, da career
carceraria. = voce dotta, lat . carceràrius. carcerato (part.
/ del carcere confuso. = lat . career -èris * recinto ', '
da 'giardino '); cfr. lat . carcerarius (plauto). carcerite
del tiglio. = voce dotta, lat . scient. carcerùlus, dimin. di
degli orli. = voce dotta, lat . carchèsium, dal gr. xocpxfjcnov
niente. = voce dotta, dal lat . carcinòma -atis, gr. xapx£vco (
de'greci. = voce dotta, lat . cardamomum, dal gr. xapsàjjlcùp-ov
d'alcune spine d'oro. = lat . volgar. * cardare, da cardu{u
una terrazza coperta. = lat . tardo cardellus, per cambio di suffisso
cambio di suffisso dal classico carduelis (lat . mediev. cardélis), deriv.
* cuore '); la voce lat . cardiacus si riferiva piuttosto all'esofago
ferita superficiale. = voce dotta, lat . scient. cardiaphlogosis, dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. cardiidae, dal nome
= deriv. da cardinale2: cfr. lat . mediev. cardinalatos. cardinale1
= voce dotta, deriv. dal lat . [scàpus] cardinalis * stipite
ma che inter- = voce dotta, lat . cardinàlis, da cardò -inis * cardine
gaddi. = voce dotta, lat . eccles. cardinàlis: a indicare pa
intorno cardinetti postigli nei piedi. = lat . cardò -inis * cardine, perno,
mari). = voce dotta, lat . scient. cardium, dal gr.
. xap8£a * cuore 'e dal lat . nectère 'congiungere '. cardionevròsi
= voce dotta, deriv. dal lat . cardiospermum, comp. dal gr
gr. xap8£a 4 cuore ', dal lat . valvola 4 valvola 'e dal
'l cardo. = deriv. dal lat . tardo cardus (dal lat. class
. dal lat. tardo cardus (dal lat . class, carduus). cardo2
). = voce dotta, dal lat . cardo -inis 'cardine ', e
] e dal sufi. -olo (lat . oleum 'olio ').
= dimin. di cardone (dal lat . scient. cardunculus con cambio
lingua. = deriv. dal lat . tardo cardò -ónis. cardo
= dal venez. carega, dal lat . cathedra, attraverso la forma popol
carel (mod. carreau): dal lat . popol. * quadrellus, deriv
capovolta di una nave. = lat . carina 'carena'. cfr. festo,
terza parte. = voce dotta, lat . tardo carenum, caroenum, dal gr
membra carente. = voce dotta, lat . carèns -entis: cfr. carenza.
= voce dotta, deriv. dal lat . tardo \ car enfia (da carens
care. = voce dotta, lat . carère. carestia (disus.
giorno mercanti. = dal basso lat . caristia e carestia (sec. xii
= voce toscana, deriv. dal lat . carectum 1 luogo ove abbondano
alla canina. = deriv. dal lat . mediev. caritia * vezzo, moina