= deriv. da baldo: cfr. lat . mediev. baldansa (docum.
= voce toscana: cfr. lat . tardo bar dalla (nelle glosse)
comp. dal prefisso bar-e il lat . lucere * mandar luce, chiarore '
, manigoldo '(comp. dal lat . caro carnis 'carne 'e facète
carneficina. = voce dotta, lat . carnificina (da carnifex -icis * carnefice
brama cupa. = voce dotta, lat . carneus (da car5 carnis 'carne
. = deriv. per metatesi dal lat . mediev. carnelevare,
= deriv. da carne: cfr. lat . mediev. carnerius, dal provenz
. mediev. tedesco karnier, dal lat . carnczrium * carnaio '.
, dal fr. carnification: cfr. lat . cornificare * decapitare '.
un corbacchiotto di piuma. = dal lat . mediev. carniprivium (comp. da
. = voce dotta, dal lat . carnivorus (cfr. vorare 'divorare
= voce dotta, lat . tardo carnositds -àtis: cfr. fr
breve. = voce dotta, lat . carnósus * pieno di carne '.
più forte. = deriv. dal lat . * carnùtus (modellato su cornùtus)
! caruccia! ». = lat . carus * caro, amato, diletto
fa, nulla si scopre. = lat . carus 'caro * (che vale
bulbocastanum). = voce dotta, lat . scient. carus, deriv. direttamente
pianta descritta da dioscoride). nel lat . class, careum (plinio, 19-8
carofite. = voce dotta, lat . scient. charophyceae, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. carohhyta, comp. dal
carognone. = deriv. dal lat . volgar. * car5nia (da caro
. xiii): forse da un lat . * choraulare * ballare al suono del
). si è pensato anche al lat . volgar. * choreola, dimin.
carolingien, dal nome di carlo magno (lat . carolus). carolino
deriv. dal nome di carlo magno (lat . carolus). caròlo, sm
voce veneta ed emiliana, deriv. dal lat . * cariolus, dimin. di
tristo! = voce dotta, lat . caròta (apicio), dal gr
nelle forme carvane e carevane) e lat . mediev. caravana e caravena (
fondo d'una sepoltura. = lat . tardo carpa (cassiodoro): '
cioè andando boccone. = lat . carpere 'cogliere ', con cambio
meno. = voce dotta, lat . [crepidae] carpatinae, dal gr
da carpello e dal suffisso -fero (lat . -fer, da fero * porto '
il pistillo. = voce dotta, lat . scient. carpellus, dal gr.
= forma dotta per carpentiere, direttamente dal lat . tardo carpentàrius (cfr. carpentiere
tende i cartoni i lampadari. = lat . tardo carpentarius, deriv. da carpentum
xvm. = voce dotta, lat . carpentum, di probabile origine gallica
di carpìa! 1 = lat . tardo carpìa -ies (nelle glosse)
frassino dall'orniello. = lat . carpinus, forse di origine mediterranea;
pigliala come tu vuoi. = lat . mediev. carp [i] 6
venire in india. = dal lat . carpère, con cambio di coniugazione.
in camicia, si maravigliò. = lat . tardo carpita [vestis], forse
mano. = voce dotta, lat . tardo carpus, dal gr. xavruó
pere). = voce dotta, lat . scient. carpocapsa, comp. dal
il letto di un torrente. = lat . tardo canaria, deriv. da carrus
murmure d'ulivi saraceni. = lat . tardo carrarius, deriv. da carrus
= voce ant. lombarda, dal lat . [buttis] canària * botte
se ne va a once. = lat . carrum * carro a quattro ruote '
: dal gallico carros, corrispondente al lat . currus * carro da guerra a
(negli eserciti romani). = lat . tardo carrobal [l] ista,