Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.84 - Da BASATO a BASE (2 risultati)

popolo basco (guascone); cfr. lat . class. vascones (da cui

da cui vasconia 1 guascogna '), lat . mediev. basenti-, fr.

vol. II Pag.882 - Da CATETA a CATINO (6 risultati)

croce. = voce dotta, dal lat . caterva * schiera di soldati,

una colonna. = voce dotta, lat . tardo cathetus (vitruvio) * linea

catilinaria. = voce dotta, lat . catilinariae [(orationes] 'orazioni

catètère. = voce dotta, lat . tardo catheter -iris, dal gr.

l'orina. = voce dotta, lat . tardo catheterismus, dal gr. xa&ety

apostolici. = voce dotta, lat . catilinarius 'di catilina '.

vol. II Pag.883 - Da CATINO a CATOMETOPI (9 risultati)

conca da bollir bucati. = lat . catinus, catinum. cfr. isidoro

o ceruleo. = voce dotta, lat . tardo cattinus, glossato yxauxót;

a fare? = voce dotta, lat . catus 4 acuto, furbo, sagace

ringhia. = voce dotta, lat . càtoblepàs, dal gr. xaxtùpxétcas

bei colori. = voce dotta, lat . scient. catocala, comp. dal

gomma. = voce dotta, lat . catochitis (plinio, 37-12),

davanti. = forse da un lat . catullus, probabile relitto medi-

del signore. = voce dotta, lat . catùlus 4 cagnolino '. catomètopi

quadrata. = voce dotta, lat . scient. catometopa, deriv. dal

vol. II Pag.884 - Da CATONATO a CATRO (7 risultati)

= dal nome proprio di catone (lat . cato catónis), con riferimento

mosca. = voce dotta, lat . catonianus 4 di catone '.

da due o tremila lire. = lat . * catochium, dal gr. tardo

bollivano il catrame. = lat . mediev. catranum (nel 1242 a

= voce pist., dal lat . craticula, dimin. di cratès 4

gengiacquè. = deriv. dal lat . volgar. catecra (per cathedra 4

o dagli stabbioli. = forse dal lat . clàtri, sm. plur. 4

vol. II Pag.885 - Da CATTABIGRHE a CATTEDRA (2 risultati)

popolare e settentrionale, deriv. dal lat . capitanus * capitano '(cfr.

quei due fanti ridiventato contadino? = lat . captare 'afferrare ', frequentativo di

vol. II Pag.886 - Da CATTEDRABILE a CATTERÀ (3 risultati)

. = voce dotta, dal lat . cathèdra (gr. xd&espoc * sedia

chiese. = voce dotta, dal lat . tardo cathedralis, da cathedra

scuole! = deriv. dal lat . tardo cathedratlcus. cattedràtico2, sm

vol. II Pag.887 - Da CATTI a CATTIVERIA (1 risultato)

gattivandu. = deriv. dal lat . tardo captivare 1 fare prigioniero '

vol. II Pag.888 - Da CATTIVEZZA a CATTIVO (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat . captivitas -atis (da captivus '

vol. II Pag.891 - Da CATTIVO a CATTOLICITÀ (3 risultati)

toschina! = deriv. dal lat . captivus * prigioniero '(da captus

malvagio, perverso '(specie nel lat . eccles., con la locuz.

. = voce dotta, dal lat . captivus 4 prigioniero di guerra *

vol. II Pag.892 - Da CATTOLICIZZANTE a CATTURA (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat . eccles. catholicus (gr. xa-

vol. II Pag.893 - Da CATTURABILE a CAUDATO (7 risultati)

». = deriv. dal lat . captura (da captus, part.

finocchio. = voce dotta, dal lat . caucalis -idis { plinio, 22-22)

. = voce dotta, dal lat . caucaseus, forma parallela di caucasius

= voce dotta: forma aggettivale dal nome lat . caucàsus 4 il caucaso ',

kocóxaooi; (cfr. l'agg. lat . caucasius e caucaseus: v.

= voce dotta, deriv. dal lat . cauda 4 coda '.

= voce dotta, deriv. dal lat . mediev. caudatarius (da cauda

vol. II Pag.894 - Da CAUDICOLA a CAUSA (8 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat . caudatus (da cauda coda '

= voce dotta, deriv. dal lat . cauda * coda ', con

caudine. = deriv. dal lat . caudinus, da caudium, antica città

= voce dotta, comp. dal lat . cauda 'coda * e dal

= voce dotta, deriv. dal lat . caulis (gr. xauxói;)

= voce dotta, comp. dal lat . caulis 'caule 'e dal gr

= voce dotta, deriv. dal lat . caulicùlus, dimin. di caulis

= voce dotta, comp. dal lat . caulis * fusto, stelo *