Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.80 - Da BARRACELLO a BARRIERA (1 risultato)

propria delle regioni alpine: cfr. lat . mediev. barrancus marotta,

vol. II Pag.81 - Da BARRIRE a BARTOLDARE (3 risultati)

buoi lucani? = lat . barrire, deriv. da barrus 1

nemici non è congiunto. = lat . barritus, da barrire (v.

sotto i suoi occhi. = lat . tardo birotium, forma secondaria di birotum

vol. II Pag.833 - Da CASCOLA a CASELLA (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat . càseus 'cacio * e dal

= voce dotta, comp. dal lat . càseus 'cacio 'e -formis,

dal fr. caséine (deriv. dal lat . càseus r cacio ').

suff. -geno (dal tema gen-del lat . gignére * generare ').

vol. II Pag.834 - Da CASELLANTE a CASERMA (6 risultati)

certe figurette o piuttosto imbratti. = lat . tardo casella, dimin. di casula

= deriv. da casella', cfr. lat . mediev. casellum * casa *

alquanti casciuoli. = voce dotta, lat . càseus * cacio '(cascio è

« = voce dotta, deriv. dal lat . càseus * cacio *. casèra

stagionare. = deriv. dal lat . tardo càseària * caciaia '.

cazerna (sec. xiv-xv), dal lat . volgar. * quaderna (da

vol. II Pag.835 - Da CASERMAGGIO a CASINO (2 risultati)

casiaruoli. = deriv. dal lat . caseus 'cacio': cfr. caci aiuolo

= deriv. da casa: cfr. lat . tardo casàrius 'colono'. casigliano

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (3 risultati)

). = voce dotta, lat . casus -ùs * caduta, evento,

quarto caso. = voce dotta, lat . casus -ùs, modellato sul gr.

caseificio. = deriv. dal lat . caseus * cacio *.

vol. II Pag.846 - Da CASSABANCA a CASSARE (2 risultati)

cassóne (v.). = lat . capsa, da capére * prendere,

, orologi, ecc. = dal lat . tardo capsarius, deriv. da capsa

vol. II Pag.847 - Da CASSATA a CASSERUOLA (2 risultati)

e mutinsi gli mari. = lat . tardo cassare 'annullare ', deriv

kasr 'castello ', deriv. dal lat . castrum, attraverso il bizantino.

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (2 risultati)

. ant. cassa, dal tardo lat . cattia (docum. nelle glosse)

glosse), forse per dissimilazione dal lat . cyathus (dal gr. xùa&o?

vol. II Pag.850 - Da CASSIDA a CASSO (11 risultati)

data. = voce dotta, lat . casia o cassia, dal gr.

carciofi. = voce dotta, lat . scient. cassida, deriv. dal

. scient. cassida, deriv. dal lat . cassida (forma parallela di

. = voce dotta, dal lat . cassis -idis (anche cassida):

). = voce dotta, lat . scient. cassididae, dal nome del

cavallino. = voce dotta, lat . capsilago -inis: di etimo incerto

tramater, ii-124: « dal lat . capsulam agens che porta cassetta; poiché

e battuta. = dimin. del lat . capsus * cassa della carrozza ':

cassiopèa. = voce dotta, lat . cassiopèa, dal gr. kaaaiórreia (

= deriv. dal nome mitico lat . cassiopèa. cassiterite, sf

espose. = voce dotta, lat . cassitèron (plinio, 34-16),

vol. II Pag.851 - Da CASSO a CASSONE (3 risultati)

/ lacerò l'intestina. = lat . capsus * cassa del carro ',

fa anche da sedile (cfr. lat . capsa 'cassa'). cfr. isidoro

casso. = voce dotta, lat . cassus 'vuoto, vano ';

vol. II Pag.852 - Da CASSONETTO a CASTAGNA (3 risultati)

s'addimanda. = voce dotta, lat . capsula, dimin. di capsa *

= voce dotta, deriv. dal lat . capsula, dimin. di capsa.

', dal- l'agg. lat . castus 'puro'. cfr. a.

vol. II Pag.855 - Da CASTALE a CASTELLANO (8 risultati)

manuarii d'epimeteo. = dal lat . mediev. castaldus, gastaldus 1 custode

. = voce dotta, dal lat . castdlis -ìdis, dal gr. xaarotxtc

castalia. = voce dotta, lat . castalius, dal gr. xaoxàxioc;

castagno. = voce dotta, lat . castanea 'castagna *.

= voce dotta, comp. dal lat . castanea * castagno 'e del

* castagno 'e del suff. lat . -cola, da colere * coltivare '

castagno. = comp. dal lat . castanea 1 castagno * e da coltura

frequente d'affluenze germaniche. = lat . castellanus. castellano2, sm.