. barretta 4 trapasso, trivello '(lat . vernina 4 giavellotto da vera
, non camarlingo o bargelluzzo. = lat . tardo barigildus (nel capitolare di lotario
sec. xii), dal lat . mediev. barga (attestato nell'876
a capo scoperto. = forse dal lat . mediev. bargilla 4 bisaccia '.
villis, di ambito carolingio), lat . mediev. barriclus (« ferro ligatus
. = voce dotta, dal lat . tardo barytonus, dal gr. (
nuovi. = deriv. dal lat . mediev. carfagn [in] us
stanchezza. = voce dotta, lat . caryatis -ìdis, gr. kapuòms -i8oq
papaia. = deriv. dal lat . scient. caricaceae, dal nome del
nome del genere carica (che nel lat . classico significa * fico di caria
appresso. = deriv. dal lat . tardo car [r] icare (
. = voce dotta, dal lat . carex carìcis. cfr. isidoro,
. = voce dotta, dal lat . caries che i glossari spiegano
fr. carillon, che deriva dal lat . quaternio-ónis 'gruppo di quattro (campane)
dell'ant. carignon; da un lat . volgar. * quadrinio nel senso supposto
= voce scient., deriv. dal lat . scient. carinariidae (dal nome
= voce scient., deriv. dal lat . scient. caryocaraceae, dal nome
il garofano. = voce dotta, lat . scient. caryophyllaceae, dal nome
del genere caryophyllus, che deriva dal lat . caryophyllum * garofano '(
. = voce dotta, dal lat . scient. caryopsis (comp. dal
noce. = voce dotta, lat . scient. caryota, dal gr.
vano. = deriv. dal lat . carère, per cambio di coniugazione.
sacramento. = voce dotta, dal lat . eccles. charisma (gr. xàpia
= voce dotta, deriv. dal lat . carystium [marmor] 4 di
. = voce semidotta, dal lat . carìtas -atis (da carus *
, benevolenza ', assunse poi, nel lat . cristiano, i significati particolari del
. carezza2, carire, e il lat . mediev. caritia. carlina,
panama. = voce dotta, lat . scient. carludovica, nome dato alla
tamburi. = voce dotta, dal lat . carmen -ìnis: dapprima col significato
capitolo *. = voce dotta, lat . carmèlus carmelitès: cfr. fr.
= voce letter., dal lat . carmentarius (da carmen 4 carme
= voce letter., dal lat . carmentes (da carmen 4 canto,
con fila d'oro. = dal lat . mediev. carmesinus, carmisinus: cfr
verso la piazza gridando. = dal lat . carminare 4 cardare ', da carmen
, nettare ', piuttosto che dal lat . carminare 4 guarire con esorcismi',
, tratto per simil. dalla voce lat . carminare, che significò ne'tempi
, deriv. da carminare2: cfr. lat . mediev. carminàtivus, fr.
. = voce dotta, dal lat . mediev. carminium, formatosi dall'
perciò * colore scarlatto 'con il lat . minium 'minio, cinabro '.
ardeatina? = deriv. dal lat . carnàrium 'dispensa per conservare la
cfr. l'agg. e sm. lat . carnàrium. carnaiàccio (dial.
sensi. = deriv. dal lat . carnalis * della carne '.
. dal provenz. carnai-, cfr. lat . cardinàlis 'che fa parte
= di etimo incerto: cfr. lat . cardinalis (e carnale2).
ignoranza. = deriv. dal lat . carnalìtàs -àtis. carnallite,
un carnesciale? = dal lat . mediev. carnem laxare o carnelaxare *
bestie da macellare, carnaggio. = lat . mediev. carnaticum (da caro carnis
= deriv. da carne: cfr. lat . carnàtus * bene in carne '.
carnicine. = deriv. dal lat . caró carnis in origine 'pezzo di
fenomeni. = voce semidotta, lat . carnifex -icis 1 boia, manigoldo